Una partita da S. Giorgio su Legnano
Corso Gabriele – Marchini Daniele
CIS U16 2011 – Fase regionale Lombardia
5 giugno 2011, San Giorgio su Legnano
Presentiamo l’interessante e divertente incontro tra Gabriele Corso della squadra verde e Daniele Marchini della squadra azzurra, giocato in terza scacchiera, al quarto turno. Le nostre squadre Azzurra e Verde si trovano in testa appaiate, entrambe a punteggio pieno di squadra ed entrambe a 11.5/12 punti individuali.
[pgn]
[Site “San Giorgio su Legnano”]
[Date “2011.06.05”]
[Round “4”]
[White “Corso, Gabriele”]
[Black “Marchini, Daniele”]
{Al quarto turno del torneo, le nostre squadre Azzurra e Verde si
trovano in testa appaiate, entrambe a punteggio pieno di squadra ed
entrambe a 11.5/12 punti individuali.
}
1.e4, c5 2.Nf3, d6 3.Bb5+
{Il bianco sceglie una variante tranquilla contro la difesa siciliana.
L’inevitabile cambio dell’alfiere campo chiaro toglie al bianco
un’arma di attacco e impone alla posizione un carattere più manovrato.}
3…Bd7 4.Bxd7, Nxd7
{In alternativa il nero può riprendere di donna, e in quel caso il
cavallo verrebbe sviluppato in c6.}
5.0-0, Ngf6 6.Re1, e6 7.d4,
{Generalmente, dopo aver cambiato l’alfiere di campo chiaro, il bianco
tende a mantenere la posizione chiusa, e colloca i pedoni sul bianco.
Quindi spesso, in questa posizione, si tende a giocare d3.}
7…cxd4 8.Nxd4, Qc7 9.Nc3, a6 10.Bg5, Be7 11.f4,
{La posizione raggiunge uno schema tipico di una siciliana aperta.
La differenza sostanziale è l’assenza degli alfieri di campo chiaro, e
di questo entrambi i giocatori dovranno tenere conto.}
11…e5
{Purtroppo per il nero, questa spinta compromette la posizione.
Bisognava innanzitutto arroccare, e comunque l’indebolimento delle
case bianche conseguente a questa spinta, sommato alla mancanza
dell’alfiere campo chiaro, provoca un indebolimento, che alla
lunga avrebbe favorito il bianco.
In questa particolare situazione, tuttavia, le conseguenze di questa
spinta sono immediate e catastrofiche.}
12.Nf5
{Il cavallo, attaccato, viene costretto a muoversi, e va a collocarsi
proprio nella casa lasciata sguarnita.
Il pg7 viene attaccato, e l’arrocco non è possibile per via dell’Alfiere in e7
che resterebbe indifeso.}
12…g6
{Pensando così di limitare i danni.
Purtroppo l’unica mossa per non perdere subito era ritirare l’alfiere in f8,
che però conduce ad una situazione oggettivamente inferiore.}
13.Nxe7, Kxe7 14.Nd5+,
{E anche l’altra casa bianca, indebolita dalla spinta in e5, viene
sfruttata, concludendo praticamente la partita.
Il Cavallo f6 inchiodato nulla può contro il doppio attacco portato a Re e Donna.}
{Le restanti mosse solo solo un pro forma.}
14…Kd8 15.Nxc7, Kxc7 16.fxe5, dxe5 17.Qf3, Nh5 18.Qc3+,
{Il bianco non ha certo bisogno di andare a caccia di pedoni, avendo
già sufficiente vantaggio per vincere.
Quindi punta direttamente al Re e porta in gioco rapidamente le torri.}
18…Kb8 19.Rad1, Rc8 20.Qa5, Nf8 21.Qxe5+, Ka7 22.Be3+, b6 23.Qe7+,
{E il matto è imparabile.} 1-0.
[/pgn]
Solitamente un errore strutturale come quello giocato dal nero in questa partita non provoca conseguenze di questa portata e immediatezza, anzi, tante volte non viene neppure sfruttato e pertanto passa addirittura inosservato. Qui invece la confutazione è stata immediata.
Questo importante punto, messo a segno da Gabriele Corso, sarà fondamentale per l’attribuzione del secondo posto finale della squadra verde, assegnato grazie ai migliori punti individuali ottenuti rispetto alla squadra terza classificata.
Accademia qualifica tre squadre alla finale nazionale CIS Under 16