Accademia Scacchi Milano

Gli scacchi nel cuore di Milano

Cultura

Il Turco batte Napoleone davanti a Villa Litta di Lainate

P1010460Sabato 14 settembre, ore 17:00 a Lainate, momento speciale: arriva la fanfara della banda di Lainate che apre la sfilata degli splendidi figuranti in costumi neoclassici del 1810 (sartoria La Scala di Milano).

Riflessioni di un Giocatore di Scacchi sul nobil Gioco

66Introduzione. Le partite dei grandi giocatori di scacchi possono trasmetterci utili insegnamenti sul piano del gioco, quando uno sappia riconoscere il linguaggio delle mosse e lo stile dell’avversario. Uno dei principali requisiti per perfezionarsi nel gioco degli scacchi è un’analisi critica delle proprie sconfitte.

Letteratura

Presentazione del libro “Il fascino degli scacchi”

Sabato 14 settembre il nostro socio Ivano Pollini ha presentato in sede il libro Il fascino degli scacchi da lui scritto, disponibile su Amazon. Dopo un’esauriente  panoramica sui contenuti e gli scopi del volume, fatta dall’autore, il pubblico ha dato vita ad un interessante dibattito per sviscerare alcuni dei molti spunti, particolarmente stimolanti, contenuti nel volume.

Partita Vivente a Lainate seconda Edizione

068_Alessandra_e_i_figurantiSabato 14 settembre il Comune di Lainate, nella persona dell’Assessore Ivo Merli e con la collaborazione della Commissione Cultura e dell’Associazione Amici di Villa Litta, propone la seconda edizione della Partita Vivente con i figuranti in costumi storici. Tema: la partita fra l’Imperatore Napoleone Buonaparte ed il Turco, giocata nel 1809.

Letteratura

Il fascino degli scacchi: psicologia, bellezza, arte, metafora

Siamo lieti di annunciare che il nostro socio Ivano Pollini ha appena pubblicato questo volume (disponibile su Amazon: 12,86 euro per l’edizione cartacea, 4,10 nel formato Kindle).

Venanzio Berton onora l’amico Renato Didoni con una Personale

Mostra personale dell’artista e socio Venanzio Berton in occasione del Torneo Renato Didoni. Anche questo è un modo bello e sentito di ricordare un amico carissimo. Le opere saranno esposte all’interno della nostra sede.

Letteratura

Biografia di GIANGIUSEPPE PILI

Giangiuseppe Pili è nato a Cagliari il 20 ottobre 1986 e si è laureato in Filosofia all’Università di Siena nel 2009 con una tesi di filosofia moderna: Modelli dell’individuo liberale. Appassionato scacchista, ha scritto molti articoli sul tema scacchi e…

UN MISTERO IN BIANCO E NERO

Si è tenuta sabato 19 gennaio, al  termine dell’Assemblea dei Soci, la presentazione del libro del nostro socio Giangiuseppe Pili: UN MISTERO IN BIANCO E NERO. La filosofia degli Scacchi. Editore LE DUE TORRI.

Grande successo di pubblico; molti degli intervenuti (alcuni dei quali hanno trovato nelle pagine del libro citazioni da loro partite giocate contro Giangiuseppe) si sono fatti firmare dall’Autore la copia del volume.

Rimandiamo alla sezione Cultura per una breve biografia di Giangiuseppe. Qui di seguito riportiamo la Prefazione al volume di Carlo Alberto Cavazzoni.

 

PREFAZIONE

 

Camminando sulle scale della vita ho avuto il privilegio di conoscere il giovane filosofo Giangiuseppe Pili. E’ successo casualmente, come d’altronde avviene nelle occasioni veramente importanti: navigavo su Internet e mi imbattei, per inspiegabili ragioni, in un suo articolo sulla Teoria ingenua degli Scacchi. Decisi così di scrivergli, complimentandomi; lui mi ringraziò e mi invitò a leggere i suoi studi più recenti. Dopo averli esaminati, le sue analisi e i suoi pensieri mi hanno persuaso, fino a concludere che egli possiede non soltanto cultura, talento e creatività ma, soprattutto, una grande audacia.

Storia

Mathematica e Scacchi

Informazione a tutti gli scacchisti e appassionati. Nel numero di Dicembre di Rudi Mathematici (http://www.rudimathematici.com) rivista gratuita mensile di matematica ricreativa, si parla di scacchi! C’è un interessante articolo che ripercorre la storia e la biografia  dei più forti giocatori…

Magica Partita Vivente a Lainate

Pagina di storia degli scacchi oggi pomeriggio a Lainate (8 settembre) nella “Piazza degli Scacchi” su scacchiera di marmo 8m x 8m, con la ricostruzione della partita “Paul Morphy vs il Conte e il Duca”. Giocata all’Opera di Parigi nel…