Accademia Scacchi Milano
Scuola di Scacchi riconosciuta FSI
Presso Circolo Culturale "I Navigli"
Via De Amicis 17 - M2 S. Ambrogio
Tel. 328 7194921
C.F. 97419000159
Sede climatizzata, ampia ed elegante
con bar, ristorante ed auditorium.
Riservata ai Soci

ASM


15:00-00:00 da Lunedì al Sabato
09:30-00:00 Domenica

     La nostra Sede
     Iscriviti all'Accademia
     Organizzazione
     Tutti gli Eventi in Calendario


Calendario Accademia

<< Giugno 2024 >> 
 Lun  Mar  Mer  Gio  Ven  Sab  Dom 
       1
  3  4  6  7
1011131416
171819202123
242526272830

Seguiteci

Accademia su FacebookAccademia su TwitterAccademia su Google PlusRSS Accademia
 278 visitatori online
Ultimo aggiornamento del sito:
Domenica 30 Giugno 2024 10:55
Google
Web Accademia

Tattica del giorno

Per gli autori



Corsi Tematici on-line con il GM Danyyil Dvirnyy: Utilizzo di Lichess.org e di ChessBase
Didattica - Corsi
Scritto da Fiorenza Viani   
Lunedì 22 Aprile 2024 14:01

chess-landLichess: Dettagli del corso. Verranno spiegate le principali funzioni di lichess.org, in riferimento a come usarlo per studiare oppure per insegnare.

A chi è rivolto questo corso? Il corso è rivolto sia a coloro che vogliono utilizzare la piattaforma per migliorare il proprio gioco, sia a coloro che vogliono preparare lezioni usando lichess.org.

Formato di insegnamento. Verrà utilizzato il sito lichess.org condividendo lo schermo. Verrà utilizzato Zoom per quanto riguarda la piattaforma per la stanza virtuale.

Durata del corso: 1 ora.

Costo del corso: 10€.

ChessBase: Dettagli del corso. Verranno spiegati i parametri del motore, quali sono i tipi di valutazione, come leggerle e cosa evitare.

A chi è rivolto questo corso? Il corso è rivolto sia a coloro che vogliono analizzare il gioco con l'aiuto del motore d'analisi, sia soprattutto a coloro che utilizzano il motore d'analisi per insegnare scacchi.

Formato di insegnamento. Verrà utilizzato la piattaforma Chessbase dove verrà mostrato l'utilizzo del motore in diverse posizioni. Verrà utilizzato Zoom per quanto riguarda la piattaforma per la stanza virtuale.

Durata del corso: 1 ora.

Costo del corso: 10€.

Giorni proposti: lunedì 29.04 e giovedì 2.05.2024Gli interessati possono contattare direttamente il GM al seguente indirizzo di posta elettronica:  Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.

 
Marco Cino vince il Luca Mauri
Agonistica - Resoconti agonistica
Scritto da Alberto Viotti   
Giovedì 07 Marzo 2024 17:19

scacchiera14L'edizione 2024 delTorneo Luca Mauri è stato vinto da Marco Cino, con 6 punti su 7 incontri, sorpassando per spareggio tecnico il nostro Presidente, Francesco Gervasio, anche lui con 6 punti totali. Terzo, con 5 punti, si è piazzato Mauro Fiorentini. Ha vinto il primo premio riservato agli over 65 Francesco Gervasio, mentre la vincitrice femminile è Emma Sofia Fedeli, con punti 4. Allegata la classifica finale. Complimenti ai vincitori, e un ringraziamento a tutti i partecipanti.

 
Assemblea Straordinaria per nuovo Statuto
Il Circolo - Comunicati
Scritto da Francesco Gervasio   
Lunedì 12 Febbraio 2024 11:16

Gentile Socio, ti invito a partecipare alla Assemblea Straordinaria di A.D. Accademia Scacchi Milano sabato 17 febbraio 2024 alle ore 11.00 presso il Circolo Culturale “I Navigli” in via De Amicis 17 a Milano.

L’Assemblea presenta il seguente Ordine del Giorno

- Approvazione nuovo Statuto

- Varie ed eventuali

Vivamente speriamo che tu possa dare il tuo personale contributo a questo momento molto importante per la nostra Associazione. Nel caso tu non possa essere presente, ti saremmo grati se compilassi e firmassi la delega che trovi alla Convocazione che alleghiamo. Il nuovo Statuto di A.D. Accademia Scacchi Milano - che ti prego di leggere con la massima attenzione – è anch’esso pubblicato in allegato.

 
Max Guidi da Rho
Didattica - Recensioni
Scritto da Fiorenza Viani   
Lunedì 12 Febbraio 2024 14:53

LucernateChi ha frequentato fino ad ora i Tornei Challenge dei Pulcini avrà notato un dinamico signore moro e ricciolino che coadiuva i nostri Arbitri interni (Ravagnati e Montaruli) nella gestione dei tornei e che porta sempre un mare di allievi a giocare. Stiamo parlando di Massimiliano Guidi, Istruttore FSI di Base con diploma conseguito nel 2009. I dettagli ed il CV li trovate chiaramente espressi in allegato. A noi preme sottolineare l’attività instancabile che Massimiliano svolge dal 2008 e che ci onora di avere in Rho una vera e propria sezione staccata di Accademia. Massimiliano è responsabile della sezione scacchi presso il circolo privato Bridge Club e presso il Centro Civico La Tortuga nel comune di Rho e, dal 2010, organizza corsi a vari livelli per adulti e per bambini delle scuole primarie e secondarie. Alcune sedi in cui opera coprono: Pregnana Milanese (scuole), Vanzago, Pregnana, Cesate, Caronno Pertusella, Lainate e Pogliano (biblioteche). I suoi ragazzi raggiungono spesso le finali nazionali CIG. Un esempio di ottimo lavoro svolto? Alessandro Cervini, campione italiano a squadre under 18 nel 2023 a Lignano Sabbiadoro ha avuto Massimiliano come primo e valido Istruttore. Châpeau, Max!

 
CORSO IL GIOCO DI POSIZIONE – RELOADED
Didattica - Corsi
Scritto da Pasqualino Gorgoglione   
Lunedì 08 Gennaio 2024 12:22

tubeRetrospettiva storico-tecnica del gioco degli scacchi come scienza a cura di Pasqualino Gorgoglione.

Giovedì 18 Gennaio riprenderà il via il mio corso sul gioco di posizione. In questa prima sessione del nuovo anno riproporrò alcuni argomenti affrontati nelle sessioni precedenti, implementati da nuovi contributi inediti, che avranno come tema le strutture di Pedoni ed il coordinamento dei pezzi relativo alle stesse. Il corso è offerto in modalità gratuita a tutti i soci che nel 2023-2024 non abbiano usufruito di nessun corso o di un solo corso dei due di cui avevano diritto essendosi iscritti o rinnovato entro Ottobre 2023. Per tutti i soci che non rientrano in questa casistica il costo è di 80 euro e, in ogni caso, la prima lezione è aperta a tutti, per dare modo di valutare se quanto offerto rispecchia le proprie aspettative. Le lezioni si svolgeranno con cadenza settimanale nelle serate di giovedì dalle 19 alle 21. Per la natura divulgativa del corso, questo è aperto a tutti, sia ai giocatori esperti sia ai meno esperti. Infatti, gli aspetti tecnici saranno affrontati in maniera schematica e generalista, lasciando l’approfondimento degli stessi all’iniziativa dei singoli.

Scheda tecnica.

Appuntamenti: 6 incontri a cadenza settimanale. Durata: 120 minuti. Giorno: giovedì. Gruppo di lavoro: nessuna limitazione. Requisiti: nessuno. Quota d’iscrizione: gratuito per tutti i soci che nel corso del 2023-2024 non abbiamo usufruito di nessun corso o che, essendosi iscritti entro Ottobre 2023, non abbiano esaurito il bonus di 2 corsi. Per tutti gli altri soci il costo è di 80 Euro ed è comunque possibile partecipare liberamente senza impegno alla prima lezione. Calendario: 18/01, 25/01, 01/02, 08/02, 15/02, 22/02. Nota: se trovate il portone chiuso, citofonate Navigli.

 
Corso Base serale a Gennaio 2024
Didattica - Corsi
Scritto da Fiorenza Viani   
Lunedì 27 Novembre 2023 14:21

Anonyme rinascimentoLunedì 8 gennaio aspettiamo gli allievi per la prima lezione del corso base serale.

Accademia propone un Corso Base serale composto da sei lezioni da due ore (lunedì, 19:00 – 21:00) per accogliere le esigenze dei Soci adulti che nel fine settimana non riescono a liberarsi dagli impegni. Il corso è gratuito per i nuovi Soci 2024 o per chi, nel 2023, non abbia mai usufruito di una gratuità. Il contributo richiesto ai Soci che non rientrano in queste categorie, è di 80€ per sei lezioni. Il calendario è il seguente: 8 – 15 – 22 – 29 gennaio, 5 – 12 febbraio 2024.

 
Allenamento Didattico? Sì, grazie.
Giovanile - Comunicati giovanili
Scritto da Fiorenza Viani   
Martedì 28 Novembre 2023 14:25

alfredo sosabravoLa nostra Scuola della Domenica Mattina (SDM) è un allegro e intenso ribollir di giovani menti ed è bellissimo che sia così e deve essere così. C’è un incessante ingresso di nuovi aspiranti allievi che hanno tutto il diritto di rendersi conto se gli scacchi sono proprio così divertenti come immaginato e che, dopo tre lezioni di prova, hanno tutto il diritto di scegliere e decidere autonomamente se continuare l’avventura o dedicarsi ad altro. Questo spiega il turn-over che porta i gruppi didattici a continui cambiamenti e che “costringe” gli istruttori a continui aggiustamenti del programma. La SDM è la nostra prima porta di comunicazione fra i giovani e gli scacchi e questa porta DEVE rimanere sempre aperta. Naturalmente, questo flusso incessante di arrivi e partenze ha ripercussioni anche sul rituale (e prezioso) allenamento didattico che costituisce un momento di insostituibile divertimento ed apprendimento. Chi è appena arrivato non ne conosce le normali regole di approccio (iscrizione, appello, conferma della presenza, corretta lettura del tabellone degli abbinamenti…qual è il numero del mio tavolo in quel guazzabuglio di numeri e lettere?...ricerca del tavolo e del colore, comunicazione del risultato all’Arbitro, annuncio di un ritiro e così via). Sembra facile ma, in realtà, le prime volte è tutto tremendamente complicato anche perché il tempo è poco e bisogna agire e capire in fretta. Ecco, dunque, che l’Istruttore Roberto Montaruli Vi mette a disposizione un facile e veloce “vademecum” del perfetto giovane utilizzatore delle regole di base. Lo trovate al seguente link: https://rmontaruli.neocities.org/SDM/SDM.htmle Vi chiediamo di leggerlo così come lo chiediamo ai genitori che sono degli alleati preziosissimi nel buon funzionamento di un efficacie allenamento di scacchi. Grazie!

 
Tornei CIG U18 in Accademia 2023/2024
Giovanile - Comunicati giovanili
Scritto da Fiorenza Viani   
Venerdì 14 Luglio 2023 10:29

Nuovo 01Per la stagione 2023/2024, Accademia propone cinque appuntamenti con i Tornei CIG U18, validi per la qualificazione alla finale nazionale 2024 e validi altresì per la Challenge Giovani di Lombardia: un torneo Elo FIDE standard (30’ + 30”) e quattro tornei Rapid (30’). Li riassumiamo brevemente in questo articolo riepilogativo, rimandando dettagli e bandi agli articoli dedicati ai singoli tornei. (a) CIG U18 Felice Bosi Elo FIDE standard, 7 e 8 ottobre 2023; (b) Rapid CIG di Ottobre, 14 ottobre 2023; (c) Rapid CIG di Novembre, 12 novembre 2023; (d) Rapid CIG di dicembre, 10 dicembre 2023; (e) Rapid CIG di Marzo, 3 marzo 2024.

 
Torneo Scacchi "Al Buio": una vera Festa degli Scacchi
Agonistica - Resoconti agonistica
Scritto da Fiorenza Viani   
Martedì 26 Marzo 2024 12:26

imagesAccademia ha ospitato nelle giornate di venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 marzo il Torneo Scacchi “Al Buio”, evento ufficiale della Federazione Scacchistica Italiana e torneo valido per le variazioni Elo FIDE. Ventuno giocatori, provenienti da varie parti d’Italia, si sono cimentati – mascherina regolamentare sugli occhi – in una kermesse che l’Arbitro Walter Ravagnati ha definito “complessa da arbitrare ma di grandissimo interesse”. L’Organizzatrice dell’evento, Signora Lucia Micocci, si è prodigata oltre ogni limite affinchè i giocatori potessero trascorrere tre giorni sereni di agonismo, svago e socializzazione condividendo la loro passione e godendo della reciproca compagnia. L’evento ha avuto anche un interessante rimbalzo mediatico. Citiamo, come esempio, il pezzo uscito sulle pagine on line dedicate a Milano del Corriere della Sera (https://milano.corriere.it/notizie/cronaca/24_marzo_25/scacchi-al-buio-la-sfida-oltre-la-vista-tra-memoria-tatto-e-strategie-vincenti-al-circolo-di-via-de-amicis-a6d71b59-1774-49bb-8680-fbb9bcd8fxlk.shtml). Abbiamo avuto giovani ospiti che hanno chiesto ai giocatori la possibilità di vivere l’emozione di una partita completamente alla cieca con l’utilizzo delle scacchiere specifiche: un’incombenza alla quale i giocatori ipo vedenti e non vedenti si sono prestati con grande piacere. Il torneo è stato salutato all’inizio da personalità di spicco: la Dott.ssa Rossella Vitali (Vice Governatore Distrettuale del Lions Distretto 108 IB 4 Milano, Città Metropolitana), l'Avv. Giorgio Mangiaracina (Presidente dei Lions Milano Brera), l'Assessore al Welfare e Salute, Dr. Lamberto Bertolè del Comune di Milano che ha portato il saluto del Sindaco, Claudio Sala, il Presidente dell'Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti di Milano, Dr. Alberto Piovani ed il Presidente della Federazione Scacchistica Italiana, Dr. Luigi Maggi, che ha voluto vivere personalmente l’emozione di giocare una partita al buio insieme a Lucia Micocci. Dal lato agonistico, il Torneo ha visto prevalere il CN Giuliano Caputi (5/5) davanti al 3N Luca Mantelli (4) vincitore anche del Trofeo speciale quale autore della migliore performance Elo ed al 3N Gabriele Battaglia (3.5). La migliore giocatrice è stata Laura Scatà, sesta assoluta a 3. I risultati completi sono visibili su Vesus. Una menzione speciale va al simpaticissimo cane nero Gazpacho (Gaz, per gli amici) che ha sopportato molto pazientemente le numerose pestate di zampa che persone impacciate come me gli hanno immeritatamente rifilato. Al termine di questi tre giorni resta un sapore di grande serenità, allegria e simpatia che i nostri amici ci hanno lasciato. Alla prossima, ragazzi e ragazze, e che sia il prima possibile.

 
Ricalcolo del punteggio Elo il primo marzo
Agonistica - Annunci agonistica
Scritto da Roberto Montaruli   
Venerdì 01 Marzo 2024 09:44

chess-players-mikica-mitrovicIl primo marzo 2024 è entrato in vigore il ricalcolo del punteggio Elo, da parte della Federazione Internazionale (FIDE). Questo ricalcolo riguarda i punteggi Elo inferiori a 2000. Prevede l'innalzamento del punteggio minimo da 1000 a 1400, e una conseguente ridistribuzione del punteggio pregresso. I punti che fino al 29 febbraio erano tra 1000 e 2000 vengono ricalcolati tra 1400 e 2000 in base ad una formula matematica di proporzionalità. Non sto qui a spiegare i motivi tecnici che hanno condotto la Fide ad operare questo ricalcolo. Preferisco spiegare le conseguenze che questo ricalcolo avrà sui giocatori. La Federazione Italiana (FSI) è intervenuta solamente in un punto: ridefinendo il punteggio di chi era a 999, e di chi è senza punteggio Elo dal primo marzo. Il punteggio minimo per costoro diventa 1399 e serve solo per visualizzare le varie classifiche. Nessuna altra conseguenza pratica. I punteggi per il conseguimento delle categorie nazionali restano invariati, pertanto molti scacchisti italiani si sono risvegliati la mattina del primo marzo con una categoria nazionale, senza aver giocato. Che cosa cambia? Vediamo le conseguenze pratiche. La partecipazione ai tornei suddivisi per fasce Elo terrà conto del punteggio Elo ricalcolato. Se c'è un torneo con fasce A, per giocatori con Elo maggiore di 1800, e B per giocatori con Elo minore di 1800, il giocatore verrà collocato nel torneo in base al suo nuovo punteggio. Una importante miglioria invece riguarda i giocatori che ambiscono a qualificarsi alla fase finale dei campionati giovanili. Chi avrà ottenuto una categoria nazionale dopo il ricalcolo, godrà di tutti i benefici che questa categoria comporta. In particolare per i giocatori 3N non è più necessario qualificarsi posizionandosi nelle prime posizioni della classfica, ma è sufficiente ottenere il 25% dei punti in un qualunque torneo di qualificazione. Controllate il vostro nuovo punteggio Elo sul sito della federazione: http://www.torneionline.com/index.php

 
Didattica adulta 2023/2024
Didattica - Corsi
Scritto da Fiorenza Viani   
Mercoledì 05 Luglio 2023 15:24

marguerite de navarre-evrard-de-contys-les-echecs-amoureux-1Ripartono I corsi dedicati agli allievi adulti con la triade di proposte: (1) corso promozionale gratuito (Mi Avvicino agli Scacchi), (2) corso Base e (3) corso Intermedio. La prima proposta si articola in tre offerte (gratuite e senza impegno di affiliazione): sabato 23 settembre, sabato 16 dicembre e sabato 2 marzo. Gli incontri si rivolgono ad adulti principianti o pochissimo esperti e, in tre ore, si prefiggono lo scopo di rendere gli allievi e le allieve in grado di condurre una semplice partita secondo le regole della Federazione Scacchistica Italiana (FSI). La seconda proposta è la naturale prosecuzione della prima ed ogni ciclo di lezioni è composto da sei incontri della durata di due ore secondo il calendario allegato nel bando. La terza proposta conclude il percorso di apprendimento e segue uno schema analogo. Alla fine di ogni ciclo di sei lezioni, sono compresi nel pacchetto tre tornei didattici per corsisti (sabato 11 novembre, sabato 24 febbraio e sabato 27 aprile) durante i quali gli allievi e le allieve possono mettere in pratica quanto appreso, socializzando e divertendosi. Un ciclo (a scelta) di corsi (Base o Intermedio) è dato in omaggio ai nuovi Soci 2024. Ai nuovi Soci che scelgono di affiliarsi a settembre 2023 vengono dati in omaggio due corsi didattici: uno per il 2023 ed uno per il 2024. Trovate in allegato le locandine delle tre proposte con tutte le informazioni.

 
Mini Chess Champions Liga: primo Appuntamento del 2024
Giovanile - Annunci agonistica giovanile
Scritto da Fiorenza Viani   
Martedì 16 Gennaio 2024 10:23

originalRiparte la Mini Chess Champions Liga per l’anno 2024 con la prima tappa di gennaio organizzata da Accademia Scacchi Milano presso il Circolo Navigli e Patriottica in via De Amicis 17 a Milano. Domenica 28 gennaio alle ore 9:00 avremo l’appello e alle ore 9:30 il primo turno. La manifestazione a squadre, patrocinata dal Comitato Regionale Lombardo, è riservata a ragazzi e ragazze Under 14, NC e tesserati per la Federazione Scacchistica Italiana per l’anno 2024. Poiché esiste un limite al numero di squadre totali che possono essere ospitate (diciotto – 18), si chiede cortesemente di preiscriversi inviando una mail a info@accademiascacchimilano.com, o un whatsapp a 3334742422 (Fiorenza) entro sabato 27 gennaio, ore 21:00 indicando numero, nome e composizione delle squadre (graditissima l’indicazione della data di nascita). Il regolamento completo è visibile al sito: https://www.torneicrl.com/cms2/giovanili/mccl/curato e aggiornato dall’Arbitro Marco Simone. In allegato, il bando dell’appuntamento di gennaio. Si allega anche la relazione finale dell'edizione 2023 redatta e curata dall'A.I. Walter Ravagnati.

 
Accademia Old Boys vince il Trofeo Lombardia serie Pioneer
Agonistica - Resoconti agonistica
Scritto da Fiorenza Viani   
Lunedì 15 Gennaio 2024 10:38

Accademia Old BoysNicola Mastrorilli, Walter De Marco, Pasqualino Gorgoglione e Mauro Fiorentini, ovvero, i quattro alfieri di Accademia Old Boys hanno vinto il Torneo Serie Pioneer (Trofeo Lombardia) la cui finale si è svolta domenica 14 gennaio presso la Biblioteca Comunale di Cesate (MI). La classifica è completata dal 2° posto della squadra di Sondrio, dal 3° di La Variante di Ceriano e dal 4° di Scacco Matto B! Nella Serie Top, vince Mimosa Top davanti a Scacchistica Cerianese, Milanese 1881 e Scacco Matto! A. Un grande GRAZIE va dato agli Arbitri, Lorenzo De Angelis e Tiziana Balzarini che hanno curato ogni aspetto regolamentario, gestionale e divulgativo del Trofeo. Nella foto: la premiazione dei nostri Vecchi (ma Bravi) Ragazzi che indossano delle lussureggianti magliette con logo di Accademia (desiger, Mauro Fiorentini). Well done, Old Boys!

 
Torneo Tre Re 2024: Risultati
Agonistica - Resoconti agonistica
Scritto da Fiorenza Viani   
Lunedì 08 Gennaio 2024 10:54

Miro e RiaArchiviamo l’edizione 2024 del Tre Re: novantadue (92) giocatori suddivisi in tre tornei (A, B e C). Torneo A: Miroljub Lazic (GM, A.D. Accademia Scacchi Milano) vince con 7/7 davanti a Giulio Rausa (1N, A.D. ASM) con 5 e a Simone Carrideo (1N, A.D. ASM) con 4. Migliore Under 18 è Edoardo Greco (1N, A.D. ASM), 4° a 4 e migliore giocatrice è Ria Arun (2N, A.D. ASM) settima a 3.5. Torneo B: Diego Clerici (3N, A.D. Scacchi “Città di Como”) si impone con 6/7 davanti a Davide Martirosyan (2N, A.D. ASM) con 5.5 e a Manuel Jamous (2N, A.D. ASM) con 5.5. Migliore giocatrice è Elizabeth Canubas (2N, A.D. ASM), quarta a 5.5, miglior Under 18 è Davide Mainardi (NC, A.D. ASM), 6° a 5 e miglior Over 65 è Carmelo Papale (CM,Sez. Scacchi S.S.D. Mimosa International Horizont), 14° a 4. Torneo C: Dmytro Denysov (NC, A.D. ASM) vince con 5.5/6 precedendo Ilia Denysov (NC, A.D. ASM) a 5 e Daniele Carlini (NC, S.S. Esteban Canal Cocquio) a 4.5. Miglior Under 18 è Niccolò Toscano (NC, A.S.D. Il Castelletto) 4° a 4.5, migliore giocatrice è Emma Maria Preda (NC, A.D. ASM) settima a 4 e miglior Over 65 è Alberto Viotti (2N, A.D. ASM), 16° a 3.

 
Mauro Fiorentini campione sociale 2023
Agonistica - Resoconti agonistica
Scritto da Alberto Viotti   
Giovedì 16 Novembre 2023 16:09

Nach dem SturmSi è concluso il Campionato Sociale 2023. Campione assoluto è risultato Mauro Fiorentini, che ha realizzato 5 punti su sei partite disputate. A mezzo punto di distanza, con 4,5 punti, ci sono rispettivamente Marco Cino e Fabio Gallo, secondo e terzo per spareggio tecnico.

Il Campione sociale over 65 è Francesco Gervasio, con 4 punti, che si afferma per sparegio tecnico nei confronti di Antonio Barlassina e di Sabino Quagliarella, che hanno realizzato anche loro 4 punti.

Campione sociale femminile è Anna Crispino, con 2,5 punti.

I vincitori saranno premiati in occasione della prossima Assemblea dei soci.

Allegata la classifica finale. A tutti i vincitori i complimenti di Accademia. Un ringraziamento a tutti i partecipanti al Torneo, per la loro presenza.

 
Progetto TUSAT e TUSAT Trials 2023/2024
Giovanile - Didattica giovanile
Scritto da Fiorenza Viani   
Lunedì 17 Luglio 2023 13:29

Salvador dAlìRiparte il Progetto Training Under 18 Agonistica TOP (TUSAT) per l’anno 2023/2024. Come ogni anno, l’accesso alla scuola è subordinato al superamento di due o più (a scelta del candidato) prove di ammissione all’interno di un pacchetto di quattro tornei denominati TUSAT Trials. Tutte le informazioni dettagliate relative ai tornei sono pubblicate nei bandi allegati agli articoli dedicati e pubblicati in questa stessa pagina. In sintesi: (a) TUSAT Trials N.1, torneo a tempo lungo (30’ + 30”) sabato 16 e domenica 17 settembre, suddiviso in Amatori (per giocatori di ogni età con Elo < 1800) ed in Giovanile (per giocatori nati dal 1° gennaio 2006). Entrambi i tornei valgono come prova di ammissione (qualche aspirante allievo potrebbe gradire maggiormente mettersi alla prova giocando con gli adulti) ed entrambi NON solo validi per le variazioni Elo FIDE (come dire: giochiamo pensato e rilassato); (b) TUSAT Trials N.2, sabato 30 settembre, a partire dalle 14:30, Torneo Semilampo (12’ + 3” in sette turni) NON valido per le variazioni Elo; (c) TUSAT Trials N.3, sabato 7 e domenica 8 ottobre, torneo CIG U18 Felice Bosi Elo standard (tempo di riflessione: 30’ + 30”, con tesseramento FSI obbligatorio poichè valido per le variazioni Elo FIDE), valido anche per la qualificazione alla finale nazionale del Campionato Italiano Giovanile 2024 e per la Challenge Giovani di Lombardia 2022/2023; (d) TUSAT Trials N.4, torneo Rapid CIG U18 di Ottobre (tempo di riflessione: 30’ con tesseramento FSI obbligatorio), valido anche per la qualificazione alla finale nazionale del Campionato Italiano Giovanile 2024 e per la Challenge Giovani di Lombardia 2022/2023.Gli aspiranti allievi possono scegliere due soli tornei purchè uno dei due sia Standard [(a) o (c)] e uno dei due sia Rapid [(b) o (d)] e l’eventuale ammissione verrà comunicata al termine delle quattro prove. Composte le classi, sabato 21 ottobre alle ore 15:00 aspettiamo tutti gli allievi ammessi alla prima lezione (15:00 – 17:00) ed al primo torneo didattico (17:00 – 19:00). Al torneo didattico possono partecipare anche giocatori esterni al TUSAT, a fronte di un contributo di 5€. Il TUSAT è suddiviso in sei classi con sei differenti livelli. La quota di iscrizione è di 260 Euro per 26 incontri annuali, comprensiva di tessera federale per gli anni 2023 e 2024. Gli allievi già tesserati per l’anno 2023 hanno diritto ad una riduzione di 10€ sulla quota di iscrizione. Agli allievi viene inoltre offerto gratuitamente un pacchetto di cinque tornei interni Standard, validi per la variazione del punteggio Elo FIDE. In allegato pubblichiamo il documento di iscrizione con relativo regolamento 2023/2024.

 
«InizioPrec.123Succ.Fine»

Pagina 2 di 3