Conclusi i CSS e TSS ad Erba: Risultati e Classifiche
Si sono conclusi mercoledì 25 marzo ad Erba i Campionati Scolastici a Squadre (CSS) per le categorie Unica (Scuole Secondarie di I grado) e Allievi/e (Scuole Secondarie di II grado) ed il Trofeo Scacchi a Scuola (TSS) per le categorie Scuole Primarie e Juniores (Scuole Secondarie di II grado). Gli organizzatori, cappeggiati dalla Prof.ssa Maria Pia Selva e dal Consigliere CRL Daniele Lapiccirella, hanno predisposto due spazi ben separati e l’Arbitro principale, Mauro Palma, ha assai ben coordinato due staff arbitrali distinti (uno per ogni torneo) affidando a Michele Gisolini la zona CSS e a Tiziana Balzarini la zona TSS. Di assoluta eccellenza il gruppo degli Arbitri di sala composto da (in ordine alfabetico): Alessandro Brigati, Raffaele Lombardi, Roberto Mancin, Monica Cristina Marincas, Lorenzo Modena, Claudio Palumbo e Mario Rancati.
Si cita dal verbale dell’Arbitro principale: “
Partecipanti totali: 105 squadre (544 giocatori schierati)
Scuole Primarie: iscritte 18 squadre maschile/misto e 12 squadre femminili.
Secondarie I Grado M/M: iscritte 17 squadre maschile/misto e 11 squadre femminili.
Secondarie II Grado Allievi: iscritte 18 squadre maschile/misto e 7 squadre femminili.
Secondarie II Grado Juniores: iscritte 16 squadre maschile/misto e 6 squadre femminili.
Si sono disputati 8 tornei di cui 7 con sistema svizzero e un round robin (Juniores femminile). La manifestazione ha qualificato alla finale nazionale 2025 il 25% (arrotondato per eccesso) degli istituti partecipanti con un minimo di tre per torneo per un totale di trentuno (31) Istituti qualificati.
E’ difficile parlare di un torneo che coinvolge le Scuole su un sito gestito da una Associazione poiché non sempre esiste una diretta interconnessione. Ma, buttando alle ortiche i campanilismi, va applaudito l’entusiasmo di questa folla di bambini, ragazzini e adolescenti che, ad ogni apertura del portone d’accesso alla sala di gioco, si precipitava felice solo di poter giocare. E va applaudita l’abnegazione di docenti pieni di entusiasmo e dalle menti aperte che hanno ben compreso quanto gli scacchi aiutino i neuroni a crescere in modo sano e non siano affatto un ostacolo al rendimento scolastico. E un grande applauso va ai vari Istruttori, schierati e ripartiti sul territorio: nomi, alcuni, famosi (dei “giganti” dello scacchismo giovanile che operano da tanti anni) ed altri meno noti o che si sono affacciati alla ribalta da poco ma tutti estremamente corretti e collaborativi.
Tornando ai campanilismi, come non citare il miglior giocatore in prima scacchiera del torneo Allievi M/M, Simone Carrideo? Pur faticando in un difficile torneo dal livello assai alto, ha contribuito a portare la squadra del Liceo Elio Vittorini (Carrideo, Martirosyan, Scarfiello e Di Prisco) alla qualificazione. E perché non parlare di Marco Sgaria, prima scacchiera nel medesimo torneo per il Liceo Majorana di Desio, autore di una mitica partita con Valerio Rossi di Vigevano? E poi vedo spuntare due fanciulle che ho conosciuto bambine e che sono ancora qui a far qualificare la propria scuola: Elisa Remedi (sempre bionda, sempre ricciolina e sempre brava, dal momento che si porta a casa la coppa di migliore prima scacchiera del Torneo Allieve) e Camilla Franza (ex allieva della Scuola Primaria Pietro Micca di qualche anno fa). Mattia Simonelli e Chiara Arci (Liceo Cremona Zappa) trascinano scuola e compagni a Montesilvano e sono un esempio di bellissima “contaminazione” fra Associazioni: Accademia lui e Castelletto lei. Ma qui, a Erba, sono semplicemente i motivatori della squadra del loro Liceo. Sul fronte Juniores, si vede Simone Pozzari (Liceo Volta di Milano) sfidare Mattia Pegno (Liceo Mascheroni di Bergamo), tanto per citare due nomi ben noti nell’ambiente. E’ davvero tanta roba.
Ecco chi si qualifica, torneo per torneo, in ordine di classifica:
Scuole Primarie: M/M, Collegio San Carlo (Milano – Istruttore FSI Matteo Zoldan), ICS Albisetti (Torneo d’Isola, BG – Istruttore FSI Salvatore Ventura), IC G. Pascoli (Bergamo – Istruttore FSI Salvatore Ventura), Saint Louis School (Milano – Istruttore FSI Matteo Zoldan), IC di Lomazzo (Como – Istruttore FSI Valerio Longhini). F, Alessandro da Fano (Milano – Istruttore Volfango Rizzi), Istituto Achille Ricci (Milano – Istruttore Oscar Crippa), IC G. Pascoli (Bergamo – Istruttore FSI Salvatore Ventura).
Secondarie I Grado: M/M, IC Montalcini (Gorgonzola, MI – Istruttore FSI Alfonso De Tullio), Educandato Setti Carraro dalla Chiesa (Milano – Istruttore Umberto Losito), Istituto San Vincenzo (Erba, CO – Istruttore FSI Lucio Pede), IC Rita Levi Montalcini (Suisio, BG – Istruttore FSI Salvatore Ventura), IC Alberico da Rosciate (Bergamo – Istruttore Ivano Bassis). F, IC De Marchi (Paderno Dugnano, MI – Istruttore Antonio Pisano), FAES Monforte (Milano – Istruttore FSI Andrea Bracci), IPM Canossa (Monza – Istruttore FSI Giuseppe Lisimberti).
Secondarie II Grado Allievi: M/M, LSSC Majorana (Desio, MB – Istruttore FSI Samuele Tagliabue), LSS A. Banfi (Vimercate, MB), IIS Caramuel Roncalli (Vigevano, PV), IIS Cremona-Zappa (Milano), LSS Elio Vittorini (Milano). F, IIS Casiraghi (Cinisello Balsamo, MI – Istruttore FSI Guido Sperti), LSS Vittorio Veneto (Milano), LS Lussana (Bergamo – Istruttore Paolo Mora).
Secondarie II Grado Juniores: M/M, Liceo A, Volta (Milano), LS Galileo Galilei (Erba, CO), Liceo B. Cairoli (Vigevano, PV), IIS G. Falcone (Asola, MN). F, Liceo Casiraghi (Cinisello Balsamo, MI – Istruttore FSI Guido Sperti), IIS Eugenio Montale (Cinisello Balsamo, MI – Istruttore FSI Guido Sperti), LS Galileo Galilei (Erba, CO).
Ultima considerazione: non stupisca se molte squadre Allievi e/o Juniores risultano senza Istruttore. Non sono abbandonate a loro stesse: semplicemente, stante il livello dei loro giocatori, la squadra è creata dall’aggregazione di appassionati esperti che proiettano sul Torneo delle Scuole la propria esperienza ed il proprio sapere.
In allegato, le classifiche complete di tutti i Tornei.