Accademia Scacchi Milano
Scuola di Scacchi riconosciuta FSI
Presso Circolo Culturale "I Navigli"
Via De Amicis 17 - M2 S. Ambrogio
Tel. 328 7194921
C.F. 97419000159
Sede climatizzata, ampia ed elegante
con bar, ristorante ed auditorium.
Riservata ai Soci

ASM


15:00-00:00 da Lunedì al Sabato
09:30-00:00 Domenica

     La nostra Sede
     Iscriviti all'Accademia
     Organizzazione
     Tutti gli Eventi in Calendario


Calendario Accademia

<< Dicembre 2023 >> 
 Lun  Mar  Mer  Gio  Ven  Sab  Dom 
    
  4  5  6  7  8  9
11121314
18192021222324
25262728293031

Seguiteci

Accademia su FacebookAccademia su TwitterAccademia su Google PlusRSS Accademia
 74 visitatori online
Ultimo aggiornamento del sito:
Giovedì 07 Dicembre 2023 14:45
Google
Web Accademia

Tattica del giorno

Per gli autori



I nostri Autori leggono per Voi
Cultura - Letteratura
Scritto da Fiorenza Viani   
Venerdì 24 Novembre 2023 13:15

Abbiamo ospitato con grande piacere Paolo Delmastro, autore del libro «Il Primo Cassetto in Basso» che sta riscuotendo successo nella famiglia degli scacchisti (aumentano le prenotazioni…forza, gente! Manca poco al raggiungimento delle fatidiche 400 copie…) ma non possiamo dimenticare che anche noi abbiamo in casa degli scrittori di successo. Lasciamo parlare l’Istruttore Stefan Boer che sabato 28 ottobre mi inviò questa mail: “…proprio ieri sera c'è stata la votazione con le premiazione on line del concorso letterario "L'ultimo Scacco", organizzato da un'associazione culturale del cagliaritano, patrocinato dalla F.S.I., in collaborazione con "Le Due Torri" di Bologna.Tra i partecipanti, io (Stefan Boer), Mauro Torelli e Luigi Ruvolo: ben tre rappresentanti di Accademia!In particolare, Luigi si è distinto ottenendo il premio come secondo racconto classificato (con un altro suo racconto al terzo posto).Mi permetto di proporre un momento letterario a tema scacchistico, durante il quale i tre autori possano esporre in lettura i propri scritti ad una platea di interessati, con piacevole rinfresco a seguire.” Detto e fatto: sabato 16 dicembre, dalle ore 17:00 alle ore 18:00 avremo il nostro momento letterario a cui seguirà il rinfresco. Siete, ovviamente, tutti invitati a partecipare.

 
"La grande Miniera della Musica" di Ivano Pollini
Cultura - Letteratura
Scritto da Fiorenza Viani   
Venerdì 10 Novembre 2023 12:36

La grande miniera della musicaDopo "Scacchi e Musica - Memorie di un Giocatore" (libro del 2016), l’Autore – nostro carissimo Socio – ha ultimato il libro “La grande Miniera della Musica” (9 novembre 2023) che volentieri qui presentiamo.

“Introduco il lettore ai misteri di un’arte presente in tutte le culture ed illustro l’incredibile lavoro che il nostro cervello deve compiere per interpretare i messaggi sonori. Il nostro viaggio musicale, che parte da Monteverdi, incontra subito Bach e Händel; attraversa il Classicismo di Haydn, Mozart, Beethoven, Brahms e il Romanticismo di Chopin, Liszt, Wagner, Verdi per incontrare la musica di Debussy e di Schönberg (Impressionismo e Dodecafonia). Poi troviamo la scuola russa di Musorgskii, Borodin, Cajkovskij e la boema di Smetana, Dvorak, Janacek fino alla musica innovativa di Bruckner, Mahler, Britten, Prokofiev e Sostakovic. In Italia abbiamo autori quali Pizzetti, Alfano, Respighi, Malipiero, Petrassi e Dallapiccola, mentre l’America ci regala il genio di Gershwin e il jazz di Charlie Parker e John Coltrane. In conclusione il saggio presenta alcuni aspetti della musica, di questo mondo magico che allieta la nostra esistenza.”

 
BookCity Milano con Giorgio Chinnici
Cultura - Promozione
Scritto da Fiorenza Viani   
Lunedì 06 Novembre 2023 13:21

Cenacolo Museo Scienza piccoloNella splendida Sala del Cenacolo del Museo di Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci, domenica 19 novembre alle 14:00 nell'ambito di BookCity Milano, Giorgio Chinnici e Giuseppe Bruzzaniti presentano NEI SEGRETI DELLA MATERIA: dal NUCLEO ATOMICO alle PARTICELLE ELEMENTARI VIAGGIANDO tra VISIBILE e INVISIBILE. Modera Laura Querci. L’ingresso è libero e non occorre prenotazione.

Tutte le informazioni all’URL: https://www.bookcitymilano.it/eventi/2023/nei-segreti-della-materia-dal-nucleo-atomico-alle-particelle-elementari

Giorgio e Giuseppe sono autori per Codice Edizioni rispettivamente di “Il Segreto del Nucleo. Il Mondo nel Cuore della Materia” e di “Cose visibili ed invisibili. Dall’Atomo ai Quark viaggiando nelle Immagini della Materia”.

 
Massimo Kauffman: le Regole del Gioco
Cultura - Pittura
Scritto da Fiorenza Viani   
Giovedì 25 Maggio 2023 12:03

Le Regole del GiocoPubblichiamo un breve stralcio dal comunicato stampa edito dal Comune di Milano “Museo del Novecento”. Apre il 31 maggio al Museo del Novecento di Milano “Le regole del gioco” di Massimo Kaufmann, una mostra dal forte carattere interattivo e performativo che anima FORUM900. In esposizione quattro opere, vere e proprie scacchiere d’artista: tre di queste, realizzate in legno e con misure regolamentari, sono costituite dalle consuete 64 case e da 32 scacchi dipinti con colori a olio in 96 colori differenti; la quarta, Pan, di dimensioni più ridotte, è destinata ai bambini. Nonostante il chiaro sovvertimento della prima regola degli scacchi - che qui non prevede più unicamente il bianco e il nero contrapporsi bensì un’infinita possibilità di colori - le modalità e le regole del gioco rimangono identiche e le scacchiere perfettamente fruibili: due giocatori abbastanza esperti possono confrontarsi secondo tutte le regole canoniche senza incorrere in alcun altro inconveniente che non sia la confusione percettiva generata dai colori e accentuata dal continuo spostamento dei pezzi.

Per avere tutte le informazioni possibili, siete inviatati a leggere l’intero comunicato in allegato ma, per divertirvi, appassionarvi e dimostrare che i colori non fanno perdere la testa ai veri scacchisti, siete invitati – dal 31 maggio al 31 agosto – a visitare la mostra e a cimentarvi con le opere d’arte dell’artista.

 
UCRAINA: incontro con l'Autore
Cultura - Letteratura
Scritto da Fiorenza Viani   
Mercoledì 10 Maggio 2023 12:56

UCRAINAGentile Socio, buongiorno. Ti informo che sabato prossimo, 13 maggio, con inizio alle ore 16:00, il nostro Circolo ospiterà la presentazione del libro dal titolo "UCRAINA" che verrà presentato dal suo autore Umberto Ranieri con la partecipazione di Lia Quartapelle, Giulio Centemero e Raffaele Cattaneo. Modererà gli interventi Mara Gergolet. Data l'attualità e l'importanza del tema, credo avrai il piacere d'essere presente ed ascoltare gli interventi e conoscere ed approfondire la conoscenza del tema. Ti aspetto!

 
Nere notti e bianchi giorni di Giorgio Chinnici
Cultura - Letteratura
Scritto da Fiorenza Viani   
Lunedì 17 Ottobre 2022 10:01

Nere notti e bianci giorniNere notti e bianchi giorni, Bobby Fischer e la sfida del secolo. Vi ricordiamo il libro di Giorgio Chinnici, che l’autore ha presentato in Accademia. E’ un racconto personale e intimo, avvincente per tutti e storicamente accurato, incentrato su un evento culturale di profondo interesse. Trovate recensioni e presentazioni ai seguenti link:

https://www.messaggeriescacchistiche.it/nere-notti-e.../

https://www.amazon.it/notti-bianchi-giorni.../dp/8898503261/

https://www.ibs.it/nere-notti-bianchi.../e/9788898503261

 
Collegio Marianum: Scacchi e Studio
Cultura - Promozione
Scritto da Fiorenza Viani   
Giovedì 21 Luglio 2022 10:01

DkuVhTgXgAAamiHIn occasione della Giornata Mondiale degli Scacchi, le allieve del Collegio Marianum di Milano hanno inviato al loro Istruttore, Elia Mariano, un articolo in cui vi sono riferimenti ad Accademia. L’articolo, visibile al link: https://secondotempo.cattolicanews.it/news-le-regine-degli-scacchi è scritto (molto bene) dalla Dr.ssa Graziana Gabbianelli che, partendo dall’intervista a due studentesse del Marianum appassionate giocatrici di scacchi, sottolinea il positivo collegamento fra l’esercizio mentale compiuto giocando a scacchi ed il severo impegno mentale richiesto dallo studio. E’ una lettura agile e piacevolissima che vi permetterà di esplorare un altro aspetto della disciplina scacchi, intesa come divertente e costruttivo impegno per la mente.

 
Bobby Fischer e la sfida del secolo
Cultura - Letteratura
Scritto da Giorgio Chinnici   
Lunedì 30 Maggio 2022 07:13

Nere notti ASMNere notti e bianchi giorni – Bobby Fischer e la sfida del secolo
Edizioni Messaggerie Scacchistiche. Un racconto di Giorgio Chinnici
, rivolto a tutti e non solo a chi gioca a scacchi.

Sabato 11 giugno alle 15:30 presentazione nella sede dell'Accademia Scacchi Milano (Circolo "I Navigli", via De Amicis 17). Con l'autore dialogano Ilaria Ferrari e Laura Paganini.
"La celebre sfida per il titolo mondiale di scacchi del 1972 tra il solitario americano e la macchina collettiva sovietica si erge a simbolo di una contrapposizione ideologica tra visioni del mondo antitetiche. Il racconto dipinge a grandi pennellate questa sfida, che è l’immagine di un’epoca, e ne traccia le ricadute sul mondo degli scacchi così come sulla personalità e la quotidianità dei protagonisti.
Un racconto preciso e avvincente, ma anche personale e intimo, che si legge in un fiato e trasmette la travolgente passione intellettuale, non solo per gli scacchi."

 
I nostri Autori leggono per Voi
Cultura - Letteratura
Scritto da Fiorenza Viani   
Venerdì 24 Novembre 2023 13:15

Weber Paul Don Quijote e Sancho PansaAbbiamo ospitato con grande piacere Paolo Delmastro, autore del libro «Il Primo Cassetto in Basso» che sta riscuotendo successo nella famiglia degli scacchisti (aumentano le prenotazioni…forza, gente! Manca poco al raggiungimento delle fatidiche 400 copie…) ma non possiamo dimenticare che anche noi abbiamo in casa degli scrittori di successo. Lasciamo parlare l’Istruttore Stefan Boer che sabato 28 ottobre mi inviò questa mail: “…proprio ieri sera c'è stata la votazione con le premiazione on line del concorso letterario "L'ultimo Scacco", organizzato da un'associazione culturale del cagliaritano, patrocinato dalla F.S.I., in collaborazione con "Le Due Torri" di Bologna.Tra i partecipanti, io (Stefan Boer), Mauro Torelli e Luigi Ruvolo: ben tre rappresentanti di Accademia!In particolare, Luigi si è distinto ottenendo il premio come secondo racconto classificato (con un altro suo racconto al terzo posto).Mi permetto di proporre un momento letterario a tema scacchistico, durante il quale i tre autori possano esporre in lettura i propri scritti ad una platea di interessati, con piacevole rinfresco a seguire.” Detto e fatto: sabato 16 dicembre, dalle ore 17:00 alle ore 18:00 avremo il nostro momento letterario a cui seguirà il rinfresco. Siete, ovviamente, tutti invitati a partecipare.

 
La FAM presenta: "Che Spettacolo di Spettacolo!"
Cultura - Teatro
Scritto da Fiorenza Viani   
Giovedì 09 Novembre 2023 16:05

Teatro Bruno MunariGrazie alla Famiglia Artistica Milanese (FAM), Associazione culturale prestigiosa e storica con la quale condividiamo spazi e sensibilità al sociale, è nata una collaborazione con due teatri, il Teatro San Babila ed il Teatro Bruno Munari. Per la stagione 2023-2024, parte un progetto denominato "Che spettacolo di Spettacolo!" che ha l'obiettivo di diffondere la fruizione di eventi (cultura e divertimento) rendendo l'arte e lo spettacolo accessibili a un pubblico ancora più ampio grazie all'idea vincente "Nonno e nipote a teatro". I Soci di Accademia Scacchi Milano possono usufruirne qualificandosi come soci della FAM. Unica accortezza: va consultato il calendario dei Teatri coinvolti nel progetto. In allegato tutte le info ed i coupons di invito.

 
Il Primo Cassetto in Basso: incontro con l'Autore
Cultura - Letteratura
Scritto da Fiorenza Viani   
Mercoledì 04 Ottobre 2023 09:30

Il Primo Cassetto in Basso miniPaolo Delmastro, Presidente di A.S.D. Lainatescacchi, sarà ospite di Accademia sabato 11 novembre alle ore 18:00. Scopo della graditissima visita è la presentazione del suo libro «Il Primo Cassetto in Basso». Un semplice libro giallo? Un mistero in cui gli scacchi giocano un ruolo fondamentale? Un incubo in bianco e nero? Non ve lo dico…lo scopriremo insieme, se desiderate partecipare al momento di cultura e svago che siamo lieti di offrirvi con la “complicità” dell’autore. Vi aspettiamo, numerosi e curiosi.

 
Accademia e Vivi Milano
Cultura - Promozione
Scritto da Fiorenza Viani   
Venerdì 19 Maggio 2023 09:00

Fabio Gallo Vivi MilanoLa Dottoressa Deborah Segre, mamma di Manuel Jamous, ci segnala che è comparso sull’ultimo numero di Vivi Milano un articolo dedicato al Parco delle Basiliche in cui è citata anche Accademia, con tanto di fotografia. Lo sapevamo, perché una gentile fotografa professionista del Corriere della Sera aveva chiesto il permesso di scattare alcune immagini ai nostri giocatori maggiorenni spiegandocene il motivo. E’ sempre piacevole vedere che la nostra città (Milano) ci dedica attenzione e sa che operiamo – nel nostro piccolo – per arricchire le sue offerte formative e culturali.

 
Accademia è più Social con Twitter
Cultura - Promozione
Scritto da Fiorenza Viani   
Giovedì 01 Dicembre 2022 13:51

robot a coloriFacciamo il punto della situazione sui canali che Accademia utilizza per affacciarsi al pubblico. (1) Abbiamo un sito web (www.accademiascacchimilano.com) che cerchiamo di tenere aggiornato e a cui partecipiamo in molti (a onta del nome che trovate scritto più frequentemente come autore, in realtà i contributi sono molti e differenziati). (2) Abbiamo il canale YouTube creato e curato da Giorgio Chinnici (https://www.youtube.com/channel/UCK-MPTI1EUuHBs_D3QHwBYA) con particolare riguardo alla didattica, alla storia ed alla cultura scacchistica. (3) Abbiamo un canale Facebook (https://www.facebook.com/ScacchiMilano/) varato da Federico Zermian in cui vengono riportati tutti gli eventi e le annotazioni del sito ma in versione più social e interattiva.

Avvisiamo che la pagina Facebook (https://www.facebook.com/groups/119448518067890) denominata Accademia Scacchi Milano NON è un canale di nostra gestione. Riporta ancora il compianto Stefano Leopardi come amministratore e passò sotto il controllo della S.S.D. Mimosa International Horizon Sez.Scacchi che la utilizzò per pubblicare i propri eventi. Ora resta un canale utilizzato da molti Circoli per pubblicizzare Tornei e manifestazioni e la cosa non può che farci piacere. Ma – lo ribadiamo – la denominazione “Accademia Scacchi Milano” è impropria ed ingiustificata.

(4) Ma terminiamo in bellezza presentando il nuovo canale di comunicazione TWITTER (quello indicato sul sito non è più operativo): Accademia Scacchi Milano (@MilanoScacchi) al link: https://twitter.com/MilanoScacchi?t=Y4Wl4nIUWLuWiNiUWfIAfg&s=03(Divulgazione del pensiero scacchistico ad ogni livello con attività giovanile - scuole interne ed esterne, corsi per adulti, incontri culturali e molto altro) nato da zero grazie alla e curato dalla ex-scacchista Laura Rossini, che - in veste di Amministratore del profilo - ci sta aiutando ad incrementare la visibilità di Accademia e che ringraziamo per la Sua opera gratuita e volontaria. Seguiteci!

 
Ivano Pollini: L'Uomo e l'eterna Sfida dell'Universo - una Storia di Cosmologia
Cultura - Letteratura
Scritto da Ivano Pollini   
Lunedì 25 Luglio 2022 13:32

Cosmo II - UY218 Questo libro *L’Uomo e l’eterna sfida dell’Universo - Una storia di Cosmologia* nasce dopo *Il Cosmo Enigma Infinito* e rappresenta un approfondimento ed un miglioramento dei temi trattati nel saggio del 2021: cosa sia il cosmo, se sia infinito e creato da Dio e perché l’uomo abbia sempre sentito il bisogno di confrontarsi e di capire i misteri dell’universo. Non a caso la filosofia si è sempre posta queste domande, ripercorse in questo testo, per giungere, come dice la scienza, a una ricerca tanto più complessa quanto più è grande la conoscenza dell’universo: una sfida per la stessa mente. Detto questo, nel libro vengono trattati nuovi temi e argomenti che non compaiono nel precedente saggio, come la recente scoperta del Buco Nero Sagittarius A nella Via Lattea, le Leggi del Caos o la visione del mondo di Einstein. Non mancano anche digressioni che hanno il sapore del “divertissement”, come l’accenno al viaggio nel cosmo del nostro “Gatto Liam”, in famiglia tanto famoso quanto il “Gatto di Schrödinger”. Un certo numero di temi sono stati ripresi dal primo libro, nell’intento di approfondire e sviluppare il loro contenuto. Infine, ci sono le Appendici, previste per il lettore più esperto, che riservano altre novità.

ASIN: B0B7GPVKZM

Independently published

24 luglio 2022

Lingua: Italiano

Copertina flessibile - 246 pagine

ISBN-13 - 979-8434029544

Peso articolo: 508 g

Dimensioni: 16.99 x 1.57 x 24.41 cm

 
Presentazione in ASM
Cultura - Letteratura
Scritto da Giorgio Chinnici   
Sabato 11 Giugno 2022 20:53
Specchio delle mie brameBellissima presentazione di "Nere notti e bianchi giorni. Bobby Fischer e la sfida del secolo" sabato 11 giugno in Accademia. Grazie a Laura Paganini (Donna nera), a Ilaria Ferrari (Donna bianca), a Mauro Torelli che ha scattato le foto e a tutti gli intervenuti! Molto interessante anche la presentazione di Ivano Porpora, che si è tenuta subito dopo la mia e alla quale con molto piacere ho assistito.
Desidero ringraziare l'Accademia Scacchi Milano, e in modo particolare il Presidente Francesco Gervasio, con l'auspicio che si consolidi e si estenda ancora di più la realizzazione di eventi legati alla cultura degli scacchi!
Intanto, se sabato prossimo 18 giugno volete venire a sentirmi, alle 15 al Circolo Filologico Milanese propongo la mia conferenza per tutti "Specchio delle mie brame. La simmetria speculare e la caduta della parità". La partecipazione è gratuita. Di chie cosa si tratta? Di un viaggio scientifico nel magico mondo dello specchio, come Alice di Lewis Carroll! Perché lo specchio inverte la destra con la sinistra ma non l'alto con il basso? Che cosa sono la simmetria speculare e la chiralità? Scopriremo che le leggi della natura sono indifferenti alla trasformazione di parità (inversione di destra e sinistra), tranne in un caso. E quel caso è una storia affascinante.
 
Un Re non Muore
Cultura - Letteratura
Scritto da Ivano Porpora   
Lunedì 09 Maggio 2022 12:22

Un Re non muore, UTET 2021, un libro di Ivano Porpora

In una delle definizioni più celebri e precise riferite agli scacchi, il campione del mondo Garri Kasparov definì il gioco delle sessantaquattro case «lo sport più violento che esista», mirato alla distruzione mentale dell’avversario. Per Anatolij Karpov, che con Kasparov diede vita a un’interminabile contesa per il titolo di migliore al mondo, gli scacchi sono una combinazione di arte, scienza e sport. E non è certo un caso se Marcel Duchamp ne rimase rapito al punto da abbandonare una carriera di artista acclamato e rivoluzionario per dedicarsi agli scacchi a tempo pieno, sfidando tra gli altri Salvador Dalí, la scrittrice Eve Babitz e il compositore John Cage. Del resto, chiunque abbia provato il piacere tattile di spostare un pezzo sulla scacchiera sa che gli scacchi sono molto più di un semplice passatempo. Per Ivano Porpora, romanziere e insegnante di scrittura, gli scacchi non sono solo una passione folgorante, ma un filtro attraverso cui leggere la realtà. Il matto affogato, il gambetto, l’apertura spagnola e le sue varianti diventano un simbolo, ogni strategia una metafora, ogni scelta un bivio cruciale verso l’unico destino possibile di una partita: l’ultima mossa fatale. Dal trionfo più glorioso alla disfatta più epica, ogni partita è una narrazione a sé stante, frutto dell’unione e dello scontro di due personalità uniche capaci di trasformare la fitta trama di combinazioni in un’opera. Le imprese dei grandi scacchisti, le combinazioni di Tal’ e le intuizioni di Fischer o Capablanca assomigliano ai versi dell’Achmatova o di Brodskij, ai racconti di Šalamov, alle inquadrature di Herzog.

Sabato 11 giugno alle ore 17:30 l'autore incontrerà Soci ed amici di Accademia in via De Amicis 17 per una presentazione del libro.

 
«InizioPrec.1234Succ.Fine»

Pagina 1 di 4