Accademia Scacchi Milano
Scuola di Scacchi riconosciuta FSI
Presso Circolo Culturale "I Navigli"
Via De Amicis 17 - M2 S. Ambrogio
Tel. 328 7194921
C.F. 97419000159
Sede climatizzata, ampia ed elegante
con bar, ristorante ed auditorium.
Riservata ai Soci

ASM


15:00-00:00 da Lunedì al Sabato
09:30-00:00 Domenica

     La nostra Sede
     Iscriviti all'Accademia
     Organizzazione
     Tutti gli Eventi in Calendario


Calendario Accademia

<< Settembre 2023 >> 
 Lun  Mar  Mer  Gio  Ven  Sab  Dom 
      1  2
  4  5  6  7  8  910
1112131415
1819202122
2526272829 

Seguiteci

Accademia su FacebookAccademia su TwitterAccademia su Google PlusRSS Accademia
 91 visitatori online
Ultimo aggiornamento del sito:
Giovedì 21 Settembre 2023 10:26
Google
Web Accademia

Tattica del giorno

Per gli autori



Le donne, i cavallier, l'arme
Cultura - Conferenze
Scritto da Giorgio Chinnici   
Venerdì 20 Novembre 2020 23:00

Induno - Una partita a scacchiDonne e scacchi nella pittura: conferenza online di Giorgio Chinnici.

Grazie a tutti coloro i quali mi hanno seguito in diretta venerdì 20 novembre! Chi volesse può guardare la registrazione sul canale YouTube dell'Accademia Scacchi Milano, accessibile direttamente da questo link:

https://youtu.be/7tkBm2X53CI

Alla prossima!

Allegati:
Scarica questo file (Locandina Scacchi e Arte.pdf)Locandina in PDF
 
La Biblioteca di Babele (We'll meet again)
Cultura - Letteratura
Scritto da Pasqualino Gorgoglione   
Martedì 10 Novembre 2020 13:17

stiil-life-with-chess-pieces web-sizeQuando arrivai in Accademia, circa tre anni fa, tra le cose che osservai, non senza curiosità, fu lo stato della biblioteca. Questa era ben fornita (circa 80 libri), ma abbandonata praticamente a se stessa. Feci notare la cosa a Francesco (Gervasio, il nostro Presidente) il quale mi confidò che tra i progetti che aveva nel cassetto c’era appunto quello di sistemare la stessa. A quel punto mi proposi per assumere quel compito, compito che oggi (in verità già da qualche mese) trova il suo compimento. Nel frattempo la nostra biblioteca è - per così dire - lievitata, grazie a donazioni, lasciti e a diversi acquisti: ad oggi, ho censito e rubricato quasi 300 volumi catalogati per Titolo – Autore – Editore - Genere - Lingua. A questo proposito, vorrei dire che alcuni libri si prestano a diverse sub-catalogazioni, precisamente quelli che solitamente definiamo Medio Gioco. In questo segmento ho distinto sulla scorta del titolo - e questo per ovvie ragioni - oltre che in Medio Gioco, in Training e Manuale. Naturalmente eventuali segnalazioni di errori e/o suggerimenti sono sempre bene accette. Quindi, in ragione di tutto ciò, il prestito libri diventa operativo ed in allegato trovate i pdf delle disponibilità, suddivisi per genere. Ovviamente, questi elenchi sono in continua evoluzione (ho ancora tra i 50 ed i 100 libri da catalogare). Ultima osservazione: ho indugiato a dare questa notizia, in quanto mi sembrava paradossale che essa arrivasse in un momento in cui la presenza in Accademia, per i motivi legati alla pandemia, non era e non poteva essere quella a cui eravamo abituati nel periodo pre-covid. Alla fine a lockdown in corso, con relativa chiusura delle attività di Accademia, ho pensato che questo annuncio poteva essere, nel suo piccolo, comunque una nota di speranza, un (prendendo a prestito le parole di una canzone del periodo bellico cantata da Vera Lynn): “torneremo ad incontrarci” (“We’ll meet again” appunto), parole queste che sono più di una speranza.

.

 
Il Sogno di Democrito: Incontro con Giorgio Chinnici
Cultura - Conferenze
Scritto da Fiorenza Viani   
Mercoledì 30 Settembre 2020 12:55

DemocritoIl Sogno di Democrito di Giorgio Chinnici è anche un incontro con gli appassionati che si terrà sabato 10 ottobre alle ore 15:00 presso il Circolo Filologico in via Clerici 10 a Milano. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti distanziati disponibili. Un’occasione imperdibile per un altro affascinante viaggio nella scienza, nella storia…in una parola sola, nella cultura.

Allegati:
Scarica questo file (Democrito_CFM_MI.pdf)Locandina in pdf
 
Giorgio Chinnici ci svela i suoi Messaggi Segreti
Cultura - Conferenze
Scritto da Fiorenza Viani   
Giovedì 03 Settembre 2020 17:36

Messaggi Segreti LocandinaSabato 26 settembre alle ore 15:00 presso il Circolo Filologico Milanese di via Clerici 10, Giorgio Chinnici parlerà di “Messaggi Segreti. La Crittografia da Cesare ai moderni computer”. Giorgio non ha bisogno di presentazione ma, per chi non lo conoscesse, alleghiamo la locandina che ne delinea succintamente attività lavorativa ed interessi culturali. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti (con distanziamento covid) disponibili. Approfittiamone ancora!

 
Lucrezia Arianna intervista Giorgio Chinnici
Cultura - Letteratura
Scritto da Fiorenza Viani   
Lunedì 31 Agosto 2020 14:21

COPERTINA-3-150x150La rivista culturale on line “Insula Europea” ha intervistato l’amico e socio Giorgio Chinnici pubblicando la chiacchierata sotto l’allettante e stimolante titolo «Scacchi, Caos, e Algoritmi: una nuova partita. Lucrezia Arianna intervista Giorgio Chinnici». La pubblicazione è recente (30 agosto 2020) e Giorgio parla di sé, delle sue opere e dei temi e concetti a lui cari che ama sviluppare nei suoi scritti. E, naturalmente, parla anche di scacchi, di intelligenza artificiale e di programmi per computer, inquadrati come strumenti didattici. Ma vi è molto di più. Si tratta di un viaggio affascinante nel “personaggio Giorgio”, nella sua mente raffinata, nella sua cultura, nel suo pensiero poliedrico e profondo. Leggetela: vi affascinerà e – come sempre – vi sorprenderà.

Link: http://www.insulaeuropea.eu/2020/08/30/9908/

 
L'Automa e gli Scacchi: Conferenza di Giorgio Chinnici e Laura Querci
Cultura - Conferenze
Scritto da Giorgio Chinnici   
Venerdì 20 Dicembre 2019 15:02

Automa Scacchi FdV MICon il patrocinio della Federazione Scacchistica Italiana e dell'Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale: "L'AUTOMA E GLI SCACCHI"

Conferenza di Giorgio Chinnici e Laura Querci

Mercoledì 5 febbraio 2020 ore 18:30. Ingresso libero

Presso Comune di Milano - Fabbrica del Vapore (via Procaccini 4), in collaborazione con Contemporary Music Hub nell'ambito del progetto Spazi al Talento.

DESCRIZIONE. Il sogno di poter riprodurre le facoltà intellettive della mente umana in un essere artificiale o in una macchina ha sempre attraversato la storia della idee. Dal canto loro, gli scacchi fanno parte da secoli della cultura dell’umanità, presenti nell’arte, nella letteratura, nella storia e nella scienza. L'incontro tra l'automa e gli scacchi appare allora naturale dato che questo gioco, che è esso stesso competizione, arte e scienza, assurge a simbolo e paradigma dell’intelletto umano e perciò si presta bene come banco di prova per l'intelligenza artificiale. Chi esce vincitore nel confronto tra mente e macchina? Basta un comportamento intelligente per affermare che la macchina pensa? E la stessa mente è una macchina o sfugge a una completa formalizzazione di tipo algoritmico?

 
Qualcosa di Meraviglioso da Oggi al Cinema
Cultura - Cinema
Scritto da Fiorenza Viani   
Giovedì 05 Dicembre 2019 11:12

DepardieuLa vicenda di Fahim che ha coinvolto in anteprima gli amici di Frascati Scacchi, organizzatori ed animatori dell’evento pubblicitario in Roma e noi di Accademia che – grazie a BIM Distribution ed Echo Group – abbiamo potuto usufruire di una premiére al Cinema Anteo in Milano, esce oggi, giovedì 5 dicembre, nelle sale cinematografiche. Invitiamo tutti ad andare a vedere questa storia, a tratti drammatica, a tratti divertente, a tratti commovente in cui l’aspetto tecnico degli scacchi è sempre verosimile e rigoroso. Stefania Collalto di Echo Group ci indica il link al trailer: https://www.youtube.com/watch?v=-D-lrKAAwVI. Non vi deluderà.

 
Qualcosa di Meraviglioso
Cultura - Cinema
Scritto da Fiorenza Viani   
Giovedì 14 Novembre 2019 10:18

Fahim la volta buona bisChi di noi ricorda il torneo "Gens Una Sumus" proposto da Accademia Scacchi Milano nell'ormai lontano 9 giugno 2013 in cui i nostri allievi di cittadinanza italiana giocarono insieme a tutti i nostri allievi non italiani per esprimere loro la propria solidarietà? A quel tempo, le regole federali erano discriminanti nei confronti dei giovani stranieri (o, per chi vedeva la questione dall'altro punto di vista, "protettive per i giocatori italiani junior") che potevano partecipare al Campionato Italiano a Squadre ma erano esclusi dalla partecipazione al Campionato Italiano Giovanile Individuale. Allora noi avevamo Pari, Gem, Prabhav, Veemal, Miguelangel, Ezra e altri bimbi e bimbe che a stento parlavano la nostra lingua e che, spesso, avevano bisogno di due cuscini sotto il sederino per arrivare ai pezzi sulle scacchiere. Ma tutti frequentavano scuole italiane, crescevano insieme ai nostri figli, giocavano, studiavano e si allenavano con loro, eppure non erano considerati ammissibili a vivere l'avventura più emozionante e più coinvolgente del movimento scacchistico giovanile nazionale. Era considerato ingiusto che partecipassero al Campionato ITALIANO col "rischio" di potersi laureare Campioni, SENZA ESSERE ITALIANI. Accademia si ribellò, perchè noi pensiamo che chiunque abbia da imparare da chi è migliore - italiano o straniero che sia - debba far tesoro dell'opportunità concessa e fummo felici di avere dato il nostro piccolissimo contributo a sensibilizzare la Federazione che rispose prontamente e modificò il regolamento. Questi avvenimenti hanno il dolce sapore di una favola ma sono fatti reali che avvengono ovunque e si ripetono spesso: è la forza dello sport, in tutti i suoi aspetti, che invia messaggi di giustizia, di solidarietà, di correttezza che - spesso sebbene non sempre - travalicano i confini dell'attività sportiva e riescono a penetrare nella politica, nel sociale, nella vita di ogni giorno.

Allegati:
Scarica questo file (Fahim_Lasfida.pdf)Fahim_Lasfida.pdf
 
La regina degli scacchi (The Queen's Gambit)
Cultura - Cinema
Scritto da Roberto Montaruli   
Giovedì 12 Novembre 2020 15:49

La regina degli scacchi Segnaliamo, per chi ancora non lo sapesse, l'interessante mini serie televisiva, in sette puntate, su Netflix, tratta dall'omonimo romanzo di Walter Tevis del 1983, che vede l'attrice Anya Taylor-Joy nei panni della protagonista Elizabeth Harmon.

Racconta la storia di una bambina che impara a giocare a scacchi dall'anziano custode dell'orfanotrofio in cui si trova. E in seguito parteciperà a tornei di scacchi.

 
Provare è Necessario
Cultura - Letteratura
Scritto da Fiorenza Viani   
Giovedì 08 Ottobre 2020 09:41

fumetto-del-ragazzino-che-gioca-scacchi-45746984Riceviamo e pubblichiamo molto volentieri il racconto “Provare è necessario”scritto da Francesco Santoro. Francesco Santoro nasce artisticamente come musicista. Per un ventennio suona il basso e canta con la sua band in giro per il nord Italia. Arriva più tardi la passione per la scrittura e, nel 2019, pubblica "IL LADRO DI CHITARRE" la sua prima raccolta di racconti che parlano di musica e di vita al tempo stesso. Attualmente sta lavorando al suo secondo libro. Il racconto PROVARE È NECESSARIO rappresenta una divertente variazione rispetto al tema musicale; questa volta sono gli scacchi ad essere protagonisti. Un racconto scritto per comunicare, come al solito, un messaggio costruttivo e positivo. Aprite l’allegato e….buona lettura a grandi e piccini!!!

 
Il Sogno di Democrito di Giorgio Chinnici
Cultura - Letteratura
Scritto da Fiorenza Viani   
Lunedì 14 Settembre 2020 13:46

il-sogno-di-democrito-9788820397951Il nuovo libro di Giorgio Chinnici: «Il Sogno di Democrito. L'atomo dall'antichità alla meccanica quantistica» edito da Hoepli, collana Microscopi, è in libreria!

A partire dalle riflessioni degli antichi, la grande avventura intellettuale alla ricerca dell'atomo passa attraverso la nascita della scienza e conduce alla moderna descrizione di come è costruita la materia, come interagisce e quali leggi la governano. Dall'atomismo di Democrito alla scoperta dell'elettrone e del nucleo, fino a quella rivoluzione concettuale che è la meccanica quantistica. Un percorso ricco di temi sia scientifici sia filosofici nella dialettica tra vuoto e materia, continuo e discreto, parte e tutto, onda e particella, caso e necessità, realtà e località.

Alcuni siti per acquistare il libro online:

https://www.hoepli.it/libro/il-sogno-di-democrito/9788820397951.html

https://www.amazon.it/gp/product/8820397951/

https://www.ibs.it/sogno-di-democrito-atomo-dall-libro-giorgio-chinnici/e/9788820397951


 
Giorgio Chinnici parla di Dante e la Matematica
Cultura - Conferenze
Scritto da Fiorenza Viani   
Giovedì 03 Settembre 2020 17:24

Dante e la Matematica LocandinaSabato 19 settembre alle ore 15:00 presso il Circolo Filologico Milanese di via Clerici 10, Alberto Cristofori e Giorgio Chinnici aspettano un pubblico interessato ed attento per proporre il tema “Dante e la Matematica”. Uno studioso di Dante Alighieri (Cristofori) ed un uomo di profonda cultura (Chinnici) ce ne conteranno certamente di belle. L’ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti (con distanziamento covid) disponibili. Approfittiamone!

 
Entanglement raddoppia al Planetario
Cultura - Conferenze
Scritto da Giorgio Chinnici   
Lunedì 03 Febbraio 2020 11:05

Entanglement Replica

LA CONFERENZA E' RINVIATA. VERRA' COMUNICATA LA RIPROGRAMMAZIONE DELL'ATTIVITA' DEL PLANETARIO.

Cari amici, la mia conferenza sull'entanglement al Planetario del 30/01 ha avuto il tutto esaurito e molta gente non è riuscita a entrare. Gli organizzatori mi hanno perciò chiesto di replicare, cosa che farò con vero piacere lunedì 24 febbraio, sempre alle 21. Com'è prassi del Planetario, in caso di replica i biglietti si possono prendere SOLO ONLINE, al link qui sotto. Vi aspetto!

https://booking.lofficina.eu/Sito/Web/SchedaEvento.aspx?ChoosedDate=24/02/2020&IDSpettacolo=4699

 
Conferenza di Giorgio Chinnici al Planetario
Cultura - Conferenze
Scritto da Fiorenza Viani   
Venerdì 13 Dicembre 2019 14:31

ENTANGLEMENTGiovedì 30 gennaio 2020 alle ore 21:00, presso il Civico Planetario Ulrico Hoepli in Corso Venezia 57, Giorgio Chinnici terrà una conferenza dal titolo: “Entanglement. I meccanismi segreti del mondo quantistico”. Tutte le informazioni sono reperibili al sito: https://lofficina.eu/?event=entanglement-i-meccanismi-segreti-del-mondo-quantistico&event_date=2020-01-30

 
Nicolas Nassa imbattuto nella Simultanea
Cultura - Cinema
Scritto da Fiorenza Viani   
Martedì 26 Novembre 2019 14:22

Qualcosa di MeravigliosoFahim piccoli giocatori cresconoGiungono notizie da Roma di un evento ben congegnato e pienamente riuscito. Come dubitarne? Tutte le parti coinvolte hanno certamente dato il massimo. Nell'immagine inviata da Alberto Viotti, responsabile di Accademia alla Cultura, si vede Carla Mircoli sorridere accanto al suo giovane ed agguerrito allievo, Nicolas Nassa, mentre Ezio Montalbini pare impartire le ultime istruzioni sotto lo sguardo vigile di Marco Cino. Siamo nella fase che precede l'avvio della simultanea. Nella bella immagine inviata dall'amico Lucio Ragonese, invece, si vedono immortalati insieme a Carla e a Marcorè i giovani e giovanissimi allievi dei Circoli di Roma che hanno animato la serata. Questo doveva essere: una festa degli scacchi e dei giovanissimi! Ma come è andata? I curiosi e gli interessati possono collegarsi all'URL: https://video.corriere.it/nicolas-7-anni-campione-scacchi-sfida-neri-marcore-altri-5-adulti/9b9375a2-1030-11ea-8237-5100dbaddf11 e verranno catapultati nel sito di video.corriere.it con info e filmato. Anticipiamo che Nicolas esce imbattuto, avendo realizzato tre vittorie e quattro patte. L'amico Marco Cino ci indica altri siti con recensioni dell'evento (in allegato).

 
A scuola di scacchi da Alice
Cultura - Conferenze
Scritto da Giorgio Chinnici   
Martedì 23 Luglio 2019 23:00

Codenotti-Godena
Bellissimo evento in programma all'Accademia Scacchi Milano!

Sabato 14 settembre alle 16 presenteremo il libro di Bruno Codenotti e del Grande Maestro Michele Godena "A scuola di scacchi da Alice", appena uscito per Hoepli, con entrambi gli autori! Non mancate!

 
«InizioPrec.1234Succ.Fine»

Pagina 2 di 4