Didattica -
Documenti didattici
|
Scritto da Giorgio Chinnici
|
Giovedì 07 Gennaio 2021 15:32 |
 Il mio secondo video della serie "Il fascino degli scacchi" (36 minuti) vi illustra, sempre in maniera informale, due matti elementari: Re e Donna contro Re e Re e Torre contro Re.
|
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Giovedì 10 Dicembre 2020 12:27 |
Sabato 12 dicembre e domenica 13 dicembre, dalle ore 15:00 alle ore 18:00, Accademia propone in versione on-line il corso introduttivo Quick Full Immersion. Il corso è gratuito, non impegna ad alcuna affiliazione ed è rivolto ad allievi adulti principianti. Partendo dal “come disporre i pezzi sulla scacchiera”, il corso fornirà agli allievi tutti gli elementi di base per metterli in grado di giocare una semplice partita secondo le regole della Federazione Scacchistica Italiana. L'Istruttore è il Dr. Alberto Viotti. In allegato pubblichiamo il bando del corso con tutte le informazioni.
|
Didattica -
Documenti didattici
|
Scritto da Roberto Montaruli
|
Domenica 11 Ottobre 2020 10:15 |
Approfittando delle vacanze di Natale sto inserendo su lichess.org tutte le partite che abbiamo analizzato durante il corso, seguendo il filo logico del tema dell'attacco diretto al re. Potete riguardare tutte le partite a questo indirizzo: Attacco al Re.
La pagina è in continuo aggiornamento.
Ricordiamo la scaletta del corso:
- Temi tattici contro il re non arroccato
- Attacco prematuro e contrattacco
- Caccia al re in mezzo alla scacchiera
- Il gambetto Cochrane
- Il fegatello
- La debolezza del punto f2(f7)
- La mancanza del pedone f2(f7)
- Impedire l'arrocco
Materiale didattico su lichess.org: Attacco al Re
|
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Venerdì 09 Ottobre 2020 15:27 |

Il corso prosegue in remoto.
E’ di nuovo sulla rampa di lancio “Scacchi & Contro Scacchi”, condotto dal CM Pasqualino Gorgoglione, il format in 6 serate che si terranno il venerdì sera e nelle quali verranno affrontati alcuni temi posizionali del gioco sotto il profilo del dibattito tecnico-culturale, e non solo, che ha ruotato e ruota tutt’ora intorno ad essi. Si tratta di tre contenuti frutto di ricerche condotte attraverso la lettura e consultazione di numerosi testi, oltre che a esperienze personali, ricerche che sono state tradotte in forma scritta, raccordando e organizzando questi materiali e riproponendoli sotto forma di discussione, se non addirittura di vero e proprio contradditorio tra autori scacchistici spesso lontani nel tempo tra loro, il tutto condito dalle considerazioni personali dell’autore. Ogni contenuto interesserà due serate, la prima dove verrà presentata la discussione vera e propria, mentre nella seconda il tema sarà approfondito anche attraverso numerosi esempi presi dalla pratica quotidiana. I contenuti trattati saranno nell’ordine la superprotezione, che rappresenta uno degli aspetti più oscuri e controversi, almeno nel sentire comune, delle teorie di Aaron Nimzowitsch, e due strutture di pedoni, il pedone di donna isolato e le formazioni a V. Per la natura stessa della modalità di esposizione dei temi trattati, la discussione appunto, l’iniziativa è rivolta a tutti, anche perché queste serate vogliono essere anche e soprattutto un momento di partecipazione e aggregazione tra tutti i soci di Accademia, chiamati questa volta a confrontarsi con quello che è stato ed è l’evoluzione del pensiero scacchistico.
Scheda tecnica
Appuntamenti: 6 incontri a cadenza settimanale
Durata: 120 minuti circa
Giorno: venerdì
Orario: 19:00-21.00
Gruppo di lavoro: nessuna limitazione, comunque nei limiti dei protocolli anti-Covid 19
Requisito: nessuno
Quota di Iscrizione: 40 Euro a partecipante per l’intero pacchetto
Calendario: 23/10, 30/10, 6/11, 13/11, 20/11, 27/11. |
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Lunedì 21 Settembre 2020 16:24 |
Il corso prosegue in remoto.
Come andrebbero strutturate le priorità nella valutazione di una posizione? Il Maestro Nazionale Giuseppe Andreoni vi guiderà durante 5 incontri di 2 ore ciascuno, illustrandovi nel dettaglio un metodo a cascata che farà luce sulla giusta direzione da seguire in diverse posizioni cruciali, nonché alcuni errori tipici da saper riconoscere, nel nostro gioco per correggerli, nel gioco altrui per punirli. Il materiale, selezionato attraverso anni di pratica agonistica e di insegnamento, si rivolge principalmente alle categorie di Terza e Seconda Nazionale, ma può risultare estremamente utile anche ad un NC ben motivato.
Scheda Tecnica
giornata di frequenza: lunedì;
orario: 18:45-20:45 circa;
gruppo di lavoro: min 5 partecipanti, max 12 partecipanti; dispense a fine lezione;
contributo a partecipante: 60,00€;
calendario: 12/10, 19/10, 26/10, 2/11, 9/11.
In allegato potete leggere la simpatica (ed illuminante!) presentazione completa scritta proprio da Giuseppe Andreoni. Che aspettate ad iscrivervi? |
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Francesco Gervasio
|
Mercoledì 08 Luglio 2020 13:56 |
Il Maestro Internazionale Mario Lanzani dà la propria disponibilità a tenere in questo periodo il Corso Avanzato. Si tratta del corso che Accademia offre in omaggio ai propri Soci che non abbiano già usufruito – nella stagione che va da ottobre 2019 ad ottobre 2020 – di un corso gratuito. Il corso si articola in sei incontri di due ore ciascuno da svolgersi dalle ore 18 alle ore 20 nella nostra sede in via De Amicis 17. Si propongono tre giornate (giovedì, venerdì e sabato) fra le quali selezionare una opzione, tenendo presente che è ugualmente possibile organizzare due lezioni a settimana. Per i Soci che avessero già usufruito di un corso in omaggio, il costo del Corso Avanzato è di € 80.Nel caso non si riesca a raggiungere un numero adeguato di partecipanti il corso sarà rimandato a settembre. Restiamo in attesa delle adesioni e delle opzioni dei Soci interessati.
|
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Sabato 30 Maggio 2020 19:27 |
Siete scacchisti con punteggio Elo compreso fra 1900 e 2200 Elo? Siete interessati ad approfondire tre argomenti fondamentali quali: (1) ignorare la minaccia, (2) sviluppare l'attacco, (3) piani d'attacco standard? Siete interessati ad avere per Istruttore un Campione Italiano e vice Campione del Mondo? Allora, abbiamo il corso che fa per voi: il GM Luca Moroni vi aspetta domenica 14, 21 e 28 giugno dalle ore 16:00 alle 19:00 per tre appuntamenti on-line ad un prezzo assolutamente favoloso. Informazioni all'indirizzo: info@excelsior-scacchi.it e/o al cellulare: 3426789936. Si allega la locandina. Fatevi sotto velocemente: il corso è solo per quindici (15) allievi!
|
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Giuseppe Andreoni
|
Lunedì 24 Febbraio 2020 12:47 |
Venerdì sera si è concluso il primo ciclo di A Voi la Mossa! E' stata una lotta serrata e incerta fino all'ultimo momento - critico - che ha visto l'avvocato Giorgio De Gaetano spuntarla sui diretti inseguitori, Mauro Torelli e Roberto Montaruli. Per la classifica, si è considerato il seguente schema di punteggio alla fine di ogni partita (la quale durava due incontri): 5* (punti "stella" per capirci) al primo classificato; 3* al secondo classificato; 2* al terzo; 1* al quarto classificato. Roberto e Mauro hanno totalizzato 8*, mentre Giorgio è arrivato a 9*. L’impressione generale è che la proposta sia stata gradita e si è parlato di proporne una versione concernente i soli finali. Ringrazio tutti i partecipanti al mio prototipo!
|
|
Didattica -
Documenti didattici
|
Scritto da Giorgio Chinnici
|
Domenica 27 Dicembre 2020 14:35 |
Il video è il primo di una serie che chiamo "Il fascino degli scacchi": alle regole del gioco seguiranno i conteggi nei cambi, gli elementi di tattica e così via.
|
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Roberto Montaruli
|
Giovedì 05 Novembre 2020 09:46 |
Per poter seguire gli incontri TUSAT a distanza utilizzeremo l'applicazione Zoom, che è gratuita e ben si adatta alle nostre esigenze.
Se non avete Zoom già installato, predisponete le vostre apparecchiature (computer, tablet, smartphone), installando l'applicazione da questa pagina.
Per la vostra privacy, consigliamo di impostare nella configurazione di Zoom soltanto il vostro nome, senza aggiungere il cognome.
Dopodiché sabato alle ore 15:00, il consueto orario di inizio degli incontri TUSAT, dovrete cliccare sul link di invito che verrà fornito dai vostri istruttori.
Ricordate che se avete una connessione domestica, potete agganciare il vostro smartphone o tablet al wi-fi della connessione domestica, per non consumare il traffico dati.
Sala riunioni Zoom dell'istruttore Roberto Montaruli Sabato ore 15:00
|
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Roberto Montaruli
|
Domenica 11 Ottobre 2020 10:12 |
Visto che a causa delle norme anti pandemia non ci è possibile fornirvi materiale cartaceo, le dispense degli argomenti trattati e gli esercizi vanno scaricati dal sito.
In allegato troverete un documento con posizioni da risolvere.
L'argomento è l'attacco al re non arroccato. |
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Martedì 22 Settembre 2020 11:53 |
Sabato 26 settembre dalle ore 15:00 alle ore 18:00si terrà in Accademia (sala FIAP) il primo corso Quick Full Immersion che apre le danze della stagione didattica adulta 2020/2021. Il corso, completamente gratuito e senza alcun impegno di iscrizione e/o affiliazione, accompagna nel mondo degli scacchi partendo dalla presentazione dei pezzi e, in tre ore di lezione, fornisce le basi per giocare correttamente una partita secondo le regole della Federazione Scacchistica Italiana. Stante le norme di distanziamento, non possiamo ospitare più di 16 allievi. Quindi, chi desidera partecipare è pregato di avvisare inviando una mail a:
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
per dar modo agli organizzatori di creare delle liste compilate in ordine cronologico corretto. Sarà obbligatorio l’uso della mascherina e, per gli intolleranti, Accademia metterà a disposizione delle visiere da indossare durante le tre ore di lezione. Buon viaggio e buon divertimento!
|
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Lunedì 17 Agosto 2020 10:19 |

I corsi proseguono in remoto.
Ripartono le proposte per la didattica adulti con la consueta formula: corsi Quick Full Immersion (QFI) di tre ore, gratuiti e che non impegnano ad alcuna affiliazione o iscrizione per accompagnare interessati e curiosi nel mondo divertente ed intelligente degli scacchi. Ai promozionali QFI fanno seguito i Corsi Base ed i Corsi Intermedi con cicli di sei lezioni da due ore per approfondire le conoscenze degli elementi fondamentali e fornire idee e strumenti per sviluppare il proprio gioco. Ogni proposta è formulata in tre moduli (1, 2 e 3) per consentire agli allievi di selezionare, da calendario, la sessione più consona ai propri impegni ed alle proprie esigenze. Ricordiamo che queste proposte sono formulate specificamente per allievi adulti (over 16), esistendo un filone didattico specifico (TUSAT e Suola della Domenica Mattina) per gli allievi giovani e giovanissimi (under 16). In allegato inseriamo i bandi delle tre proposte didattiche per gli allievi adulti. |
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Mercoledì 17 Giugno 2020 11:05 |
La Federazione Scacchistica Italiana ha ratificato la nomina dei nuovi istruttori che, a novembre 2019, hanno seguito il corso e che hanno poi sostenuto e superato l’esame. Il corso, organizzato a Cremona da Ercole Battistini per il CRL, ha visto sei aspiranti Istruttori di Accademia Scacchi Milano fra i partecipanti (tutti promossi). Ieri sera, mercoledì 16 giugno, alle ore 21:00, il Responsabile Battistini ha convocato una riunione via Skype in cui sono stati distribuiti i premi relativi al corso Istruttori. Il nostro Marco Benghiat è stato premiato come Migliore Istruttore di Base e ad Accademia Scacchi Milano è stato attribuito il riconoscimento come Circolo con il maggior numero di neo istruttori: Massimiliano Botta, Serio Fenizia, Luca Rossini, Marco Benghiat, Alessio Boraso, Carlo Fornasir. Hanno partecipato alla cerimonia collegandosi on line: Marco, Massimiliano e Alessio. I premi, in memoria di Francesco Mondini, sono donati dal Circolo Esteban Canal rappresentato da Gabriele Giovannini, nipote di Francesco e Presidente del Circolo. A tutti i neo istruttori ufficializzati (nostri e altrui) vanno i migliori auguri di proficuo lavoro.
|
Didattica -
Recensioni
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Mercoledì 15 Aprile 2020 09:18 |
Prosegue il lavoro degli Istruttori di Accademia che, regolarmente, organizzano lezioni on-line e/o tornei per proseguire nello svolgimento dei programmi e per “tenere uniti i gruppi”. Con il covid viene a mancare l’aspetto di socializzazione che è tanto importante, sia a livello di giovani, sia di adulti. Lo scacchista-tipo passa spesso per l’asociale (se non il sociopatico) del gruppo: quello che parla poco, che non sa neanche guidare la macchina, che pensa solo alla scacchiera e che, quando apre la bocca, è solo per descriverti come ha steso l’avversario usando un linguaggio degno da spia del KGB. Niente di più falso! La mia, seppur limitata, esperienza mi porta a dire che gli scacchisti sono persone che amano la vita perché amano il divertimento e amano mettersi in gioco, sfidare gli altri ma anche se stessi e, soprattutto, amano farlo guardandosi negli occhi. Questo, il covid, ci sta portando via: il contatto fra esseri umani che è vero e sentito anche fra le persone che frequentano Accademia. I nostri Istruttori stanno compiendo un grande lavoro per cercare di colmare il vuoto e, permettetemi di dirlo, siano benedette le piattaforme informatiche che, almeno in questo periodo, non facilitano l’isolamento di chi non ama il contatto umano ma, al contrario, favoriscono il contatto di chi non ama l’isolamento. Ieri il bravo Fabio Borin ha tenuto una lezione on line per gli allievi del corso extra curricolare del Convitto Nazionale Pietro Longone. Otto bimbetti e bimbette si sono collegati con il loro maestro ed hanno trascorso un’ora e mezza di impegno sereno e Fabio farà lo stesso giovedì per la SP Pietro Micca dove altri nove allievi ed allieve lo aspettano al varco. Siamo fieri dei nostri Istruttori che stanno dimostrando, oltre alla serietà professionale, l’attaccamento umano ai loro allievi. Grazie, maestri e maestre.
|
Didattica -
Corsi
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Martedì 18 Febbraio 2020 12:15 |
Sabato 22 febbraio alle ore 15:00 Accademia propone il Torneo dei Corsisti Adulti, aperto agli allievi dei corsi base ed intermedio appena conclusi ma anche a tutti gli allievi che hanno partecipato a corsi precedenti negli anni passati. Il torneo, assolutamente didattico e gratuito, si svolge in Sala Brera e fa parte dell’offerta formativa proposta dai nostri istruttori. Vi aspettiamo numerosi ed agguerriti!
|
|