Il trappolaio matto – La solida Francese
La Francese è sempre stata reputa una difesa solida spesso quasi impenetrabile, adottata da molti grandissimi giocatori che hanno fatto la storia degli scacchi… Ma non sempre è così soprattutto se il Nero tenta di chiudere velocemente il gioco.
Lampone a Elia Mariano!
Sabato 26 Novembre si è svolto il Lampone dell’Accademia, sesta tappa del circuito “Gran Prix” dell’Accademia; ad aggiudicarsela il maestro Mariano Elia con 10 punti su 12. Sul secondo gradino del podio il maestro Stefano D’apa, con 9 punti; stesso…
Risultati Agonistici Giovanili del Week-end
Semilampo di Casalpusterlengo: Giorgio Nordio (U10) prende parte al semilampo Open: con 3.5/6 vince il primo premio riservato agli U16. Gran bel risultato per un ragazzo in grandissima crescita!
Torneo di Vimercate: nell’Open B successo dell’U12 Thomas Romagnoli del Castelletto (bravo! secondo trofeo dopo il Bosi) con il compagno di squadra Davide Podetti che conquista la coppa riservata agli U16. Da segnalare anche la performance dell’U8 Samuele Lunghi che chiude il torneo a 2/5.
Nell’Open A ottima prestazione (settima assoluta!!! e migliore risultato dei nostri ragazzi) della U14 Giorgia Miracola (4/6) che all’ultimo turno batte niente popò di meno che il fratello Massimiliano.
I Pittori Contemporanei di Tver a I Navigli
Si inaugura venerdì 25 novembre, con apertura tutti i giorni dalle 14:30 alle 20:00, la mostra “Impressionismo nei Pittori Russi Contemporanei della Terra di Tver” presso il Circolo Culturale I Navigli (via de Amicis 17) che ci ospita. Tver, cittadina a Nord-Ovest…
II Torneo di Soluzione – Gara 3
Nella terza gara del Torneo di Soluzione dell’Accademia Max Nardone rompe l’egemonia di Claudio Falco e si aggiudica la gara con un perentorio percorso netto e con mezz’ora di anticipo. Secondo Claudio Falco con 37 punti e terzo Elia Mariano con 35. Chiude De Santis, decisamente in giornata no. Mancava all’appello Andrea Bracci per malattia.
Jacopo Motola vince il semilampo di Sabato 19 Novembre
Grandi emozioni al semilampo del sabato dell’Accademia; 26 persone si sono sfidate per agguantare la vittoria, a prevalere l’Under 14 Jacopo Motola che, con 6 su 7 stacca di mezzo punto i diretti inseguitori: i CM Massimiliano Miracola e Marco…
Un Signore Splendido. Ovvero: il vero spirito degli scacchi sportivi
Lo scrivo a caldo: la squadra del Dani era da infarto! Giuro, avrei dovuto metterlo in seconda scacchiera: erano bambini che definire alle prime armi è poco. Al di là dei falli segnalati durante la partita con La Mongolfiera, i nostri cuccioli avevano un gioco davvero poco ortodosso. Abbiamo incontrato la squadra di Masate, del signor Alfonso De Tullio, subito dopo l’esperienza pesante dello scontro con i Vimercatesi. E qui, grazie all’esperienza ed alla sportività del signor De Tullio, abbiamo giocato a scacchi.
Accademia Primarie: il Resoconto di Capitan Simone
E’ andato tutto bene: la squadra si è cementata in fretta e i ragazzi si sono sostenuti a vicenda. In particolare, è stato bello vedere Samuele, Giulio e Giorgio dimenticare le loro sportive rivalità ed abbracciarsi e complimentarsi vicendevolmente. Lorenza (mamma di Sami e Dani) è riuscita ad organizzare una formazione di “orfanelli” e così ha potuto giocare anche Daniele (scuola materna…) insieme a Francesco, Alessandra e Daniel (Tre Re e una Regina!). Dopo una breve riunione con i ragazzi in cui ho illustrato loro come si sarebbe svolto il torneo abbiamo eletto il nostro urlo di squadra “Comodi – Comodi – UHHH- UHHH!” e trovato la nostra haka tipo All Blacks. La nostra partenza è stata da rullo compressore: en plein sia con Ciserano sia con Cormano (bravissimi e giunti al terzo posto finale).
Il Lampone è di Max Miracola!
Massimiliano Miracola si aggiudica il lampone di Sabato 12 Novembre con un ottimo 9 su 13, riuscendo a battere l’IM Arlandi (4° con 8 su 12, nonstante si sia ritirato al 10° turno!). A parimerito ai due lati del podio…
Rimettere a posto i pezzi, please!
Nessuno ha nostalgia di via Laghetto? Non tanto della vecchia sede, dico, con la scala ripida e angusta, l’acqua che gocciolava (o ruscellava) dalle lampade durante i temporali, le imposte cadenti (vedi foto)… quanto del clima di fattiva collaborazione che si respirava tra i soci, sempre pronti per esempio a dare una mano a metter via o preparare, quando non sopperiva Angelo.
Il clima, dicevo. Il clima è cambiato. Ce ne siamo accorti tutti. Ma ancora una volta non parlo delle alluvioni: oggi per fortuna c’è il sole! A me sembra che qualcosa sia cambiato con l’ambientamento nella nuova sede: una sede bella e prestigiosa, che forse ha favorito un certo rilassamento… dei costumi, o degli atteggiamenti. Le