Accademia più sociale!
Salve a tutti! Da oggi il sito dell’accademia ha tre grosse novità: Una nuova pagina facebook Una nuova pagina Google plus La possibilità di condividere gli articoli attraverso Facebook, Google plus e Twitter. Gli strumenti sono disponibili sotto ogni articolo!…
Semilampo di Sabato 5 Novembre Gran Prix a Profumo
Il Maestro Alberto Profumo si aggiudica il Semilampo di Sabato 5 Novembre con 6.5 su 7. Al secondo posto a una lunghezza Beniamino Brociner; al terzo posto Emanuele Donzella. CLASSIFICA Prossimo appuntamento il Lampone di Sabato 12 Novembre. NON MANCATE!!…
A Bryan Swannie l’Open Day Gonzaga
Mentre papà Douglas arbitrava in modo eccellente, sabato 5 novembre Bryan Swannie giocava e vinceva il Torneo Challenge dell’Open Day all’Istituto Gonzaga. Ma non ha avuto vita facilissima poichè altri 4 giocatori (Giordano, Nordio, Cristofani e Gerosa) hanno terminato a 4 punti.
Challenge di Turbigo a Bryan
Notizia flash che ci riempie di gioia: Bryan Swannie ha trionfato imbattuto (5.5 su 6) nel 8° Challenge di Turbigo. Al secondo posto il Legnanese Andrea Vignati ed al quarto il nostro Giulio Maria Simeone. Ventiquattro i concorrenti totali.
Acqui Terme: un bilancio poco tecnico
Accademia è vice campione d’Italia. E’ accaduto ad Acqui Terme, all’edizione 2011 del CIS Under 16. Siamo ancora frastornati. Eravamo terzi in ranking ed abbiamo superato anche i simpatici amici di Barletta. Quattro nostri fantastici ragazzi hanno scalato la vetta. Non sono famosi come altri coetanei nell’ambiente, non vengono premiati con borse di studio o con stage gratuiti e speciali ma lavorano sodo, giocano tornei impegnativi, studiano scacchi da soli, aderiscono al progetto importante ma casalingo del Maestro Mario Lanzani e, al CIS, vincono cinque incontri su sei affrontando la squadra inavvicinabile (L’Arrocco, un gigante costruito con giovani campioni formidabili) senza timori reverenziali.
Accademia vice Campione d’Italia!
Superando per 3 a 1 i rivali storici dell’Excelsior Bergamo, Accademia Azzurra si laurea vicecampione d’Italia e migliora il suo ranking iniziale sorpassando gli amici del Barletta. La squadra composta da Massimiliano Miracola (5.5 punti), Simone Reale (0.5), Beniamino Brociner…
Si scodinzola, prof?
Lungi da me l’idea di tediarvi ogni mese (ne son già passati ben di più) con un pezzo più o meno sconclusionato! Ma, come sapete, il subconscio ci mette lo zampino, e così ho scoperto, dopo aver pubblicato il pezzo sugli acrostici, che l’acrostico da cui mi era venuta l’idea me l’ero dimenticato, l’avevo omesso. Come rimediare? In fondo era il capostipite, la madre di tutti gli acrostici… anche se faceva un po’ pena.
Allora ho migliorato quell’acrostico, ne ho aggiunto un paio d’altri, e ho riflettuto un po’ di più sulle esperienze acquisite vedendo giocare principianti… più principianti di me. È vero che gioco…
Quei giorni perduti a rincorrere il vento…
Avevo pensato di intitolare “occasioni perdute”. Ma poi mi è parso più espressivo e poetico l’incipit di De André, anche se il nostro non è un amore che viene e poi va. Solo che qualche volta pensiamo di sapere tutto o quasi del nostro amore: il principio delle due debolezze, lo sfruttamento delle colonne aperte, le maggioranze e così via. E invece no: io ho imparato (forse anche ri-imparato) tante cose nuove dagli Incontri con il Maestro…
Tanti Giovani al Bosi
E’ personale orgoglio di Accademia anche solo contare il numero dei giovani che hanno preso parte ai Tornei Open e Sussidiario del Bosi: dieci Under 18 nell’Open e sette Under 16 nel sussidiario. Se poi si analizzano i risultati, il compiacimento cresce.
II Torneo di Soluzione – gara 2
Seconda gara del Torneo di Soluzione dell’Accademia e seconda vittoria per Claudio Falco (che la dedica al suo mentore Nicola Falco). Questa volta vittoria di strettissima misura, stesso punteggio, ma tre minuti in meno di Andrea Bracci che riscatta la prova non eccezionale della prima gara e che sta sicuramente ripensando a quella sigaretta fumata a metà gara!