Accademia Scacchi Milano
Scuola di Scacchi riconosciuta FSI
Presso Circolo Culturale "I Navigli"
Via De Amicis 17 - M2 S. Ambrogio
Tel. 328 7194921
C.F. 97419000159
Sede climatizzata, ampia ed elegante
con bar, ristorante ed auditorium.
Riservata ai Soci

ASM


15:00-00:00 da Lunedì al Sabato
09:30-00:00 Domenica

     La nostra Sede
     Iscriviti all'Accademia
     Organizzazione
     Tutti gli Eventi in Calendario


Calendario Accademia

<< Giugno 2024 >> 
 Lun  Mar  Mer  Gio  Ven  Sab  Dom 
       1
  3  4  6  7
1011131416
171819202123
242526272830

Seguiteci

Accademia su FacebookAccademia su TwitterAccademia su Google PlusRSS Accademia
 282 visitatori online
Ultimo aggiornamento del sito:
Domenica 30 Giugno 2024 10:55
Google
Web Accademia

Tattica del giorno

Per gli autori



Accademia lancia un Corso tematico in tre Lezioni sul Centro e lo affida all'Istruttore Luigi Ruvolo
Didattica - Corsi
Scritto da Luigi Ruvolo   
Martedì 04 Giugno 2024 10:24

Betina Piotrkowsky Chess Series“I pedoni sono l’anima degli scacchi”. Recita così il famoso detto di Philidor (1726 – 1795), il primo giocatore ad avere intuito l’importanza di queste figure fino ad allora considerate piuttosto degli ostacoli al libero scorrimento dei pezzi sulla posizione dell’avversario. Ma come spesso accade si è dovuto attendere a lungo prima che la sua intuizione trovasse la giusta considerazione e difatti è stato solo con Steinitz (1836 - 1900) che le strutture pedonali sono diventate oggetto di studi rigorosi fino a distinguere tra varie tipologie di centro e a studiare per ognuna di esse i relativi piani a disposizione di entrambi i giocatori. Lo scopo di questo corso che verrà tenuto dall’istruttore Luigi Ruvolo in tre sabati consecutivi (15, 22 e 29 giugno) dalle ore 15.00 alle ore 17.00 è quello di avviare alla familiarizzazione di questo tema strategico attraverso la trattazione di due argomenti:

la rinuncia del centro: qualcosa da non fare mai

il centro statico: caratteristiche e strategie

Conoscere i piani da seguire quando sulla scacchiera si verifica una particolare disposizione dei pedoni centrali permette di affrontare con coerenza e sicurezza la partita anche quando non abbiamo studiato nei dettagli la variante di apertura che ci è stata giocata. Al termine del corso, la cui quota di partecipazione è fissata in euro sessanta (60€), i partecipanti riceveranno via mail dall’istruttore una dispensa da lui preparata che riporterà gli argomenti e le posizioni trattate a lezione per un ripasso casalingo. Vi attendiamo numerosi.