
Nona ed ultima gara del III torneo di soluzione, con record di partecipazione e il ritorno alla vittoria di Claudio Falco. Max Nardone vince la classifica finale (era già sicuro) davanti ad Andrea Bracci e a Claudio Falco che supera Mariano all'ultima gara.
Otto i partecipanti a inizio gara e sette alla fine, un gruppo di problemi abbastanza difficile che ha messo in difficoltà anche solutori esperti come Montaruli e Bracci.
|
Nome |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
Tot |
Tempo |
Punti |
1 |
Claudio Falco |
5 |
5 |
5 |
- |
2 |
5 |
5 |
5 |
32 |
120 |
8 |
2 |
Massimo Nardone |
5 |
5 |
0 |
0 |
1 |
0 |
0 |
- |
11 |
117 |
6 |
3 |
Elia Mariano |
0 |
5 |
0 |
0 |
1 |
- |
- |
0 |
6 |
119 |
4 |
4 |
Roberto Montaruli |
- |
- |
5 |
5 |
1 |
1 |
- |
2.5 |
14.5 |
120 |
1 |
5 |
Mauro Torelli |
0 |
- |
5 |
0 |
2 |
1 |
0 |
- |
8 |
118 |
1 |
6 |
Andrea Bracci |
5 |
- |
0 |
0 |
2 |
1 |
- |
- |
8 |
119 |
1 |
7 |
Daniele Staunovo |
0 |
5 |
- |
0 |
2 |
- |
- |
- |
7 |
120 |
1 |
Vediamo il primo matto in due, un bel problema di Herbert Ahues, Grande Maestro della composizione che lo ha composto l'anno scorso, alla tenera età di novant'anni! I giocatori ricorderanno di aver visto il nome Ahues fra i giocatori dei tempi di Alekine e Capablanca, in effetti Carl Ahues era un forte Maestro Internazionale (sesto a Sanremo 1930) e padre del compositore.
Herbert Ahues Schach2012 |
 |
#2 |
E' facile vedere che muovendo l'Ae5 in qualunque casa si introduce la minaccia De4# con le seguenti varianti dopo 1. Ae5 muove (> 2. De4#) 1... Te7 2. Cd6# 1... Ae7 2. Cg7# 1...Cg3 2. Cxg3# 1...De1 2. Cxd4# 1...Te2 2. Tf4# 1... Ce6 2. Dxe6# Ma dove esattamente deve muovere l'Ae5? E' sorprendente, ma l'unica casa che non interferisce con i matti visti sopra è h2. Infatti dopo 1. Axd4? segue 1... De1! dato che il matto con Cxd4 non è più possibile. Similmente per le altre case: 1. Ag3? 1...Cd2! 1. Af4? 1... Te2! 1. Ah8? 1... Ae7! 1. Ag7? 1... Ae7! 1. Af6? 1... Ce6! 1. Ab8? (c7?, d6?) 1...Te7!
Il secondo è uno studio, che nessuno risolve, anche Falco ci va molto vicino, con tre diverse sottopromozioni per evitare lo stallo!
Alexandr Herbstmann 1934 |
 |
Il bianco muove e vince |
La prima mossa è abbastanza ovvia: 1. Ah7+ cui seguono tre possibili risposte 1. ... Rxh7 2. exf8=C+ Rg8 3. Cxd7 +- 1. ... Rh8 2. exf8=T!! Rxh7 3. Txd7 +- (2. exf8=D?? Rxh7 3. Txd7 stallo!) 1. ... Rg7 2. exf8=A!! Rxh7 3. Txd7 +- (2. exf8=D?? Rxh7 3. Txd7 stallo!)
In classifica generale Nardone si riconferma vincitore, con Bracci al secondo posto e Claudio Falco al terzo grazie alla vittoria nell'ultima gara.
Complimenti ancora al vincitore e a tutti i partecipanti, e, chissà, magari un giorno ci potrei riprovare...
|
Nome |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
Tot |
1 |
Massimo Nardone |
6 |
8 |
8 |
(4) |
8 |
8 |
8 |
8 |
(6) |
54 |
2 |
Andrea Bracci |
- |
4 |
1 |
6 |
4 |
6 |
6 |
6 |
(1) |
33 |
3 |
Claudio Falco |
4 |
1 |
4 |
- |
6 |
4 |
- |
- |
8 |
27 |
4 |
Elia Mariano |
8 |
6 |
6 |
- |
- |
- |
- |
- |
1 |
21 |
5 |
Roberto Montaruli |
- |
- |
- |
8 |
- |
- |
- |
- |
1 |
9 |
6 |
Daniele Staunovo |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
4 |
- |
1 |
5 |
7 |
Mauro Torelli |
- |
1 |
1 |
1 |
- |
- |
- |
- |
1 |
4 |
8 |
Flavio Necchi |
- |
- |
1 |
- |
1 |
- |
- |
- |
- |
2 |
9 |
Stefano Cannetta |
- |
- |
1 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
1 |
9 |
Marisa Cucoch |
- |
- |
- |
- |
1 |
- |
- |
- |
- |
1 |
|