
Nella quarta gara del Torneo di Soluzione (inizialmente prevista per dicembre) Max Nardone bissa il successo della terza gara e vince con 30 punti; Claudio Falco è secondo con 28,5 mentre Andrea Bracci la spunta su Elia Mariano per il tempo (25 punti entrambi). Seguono l'altro Andrea, Paganini, con un buon 20 punti e chiude Marotta che per lo meno ci ha provato!
Risultati della 4 gara:
|
Nome |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
Tot |
Tempo |
Punti |
1 |
Massimo Nardone |
5 |
5 |
5 |
0 |
5 |
5 |
0 |
5 |
30 |
120 |
8 |
2 |
Claudio Falco |
5 |
5 |
5 |
0 |
5 |
1 |
5 |
2.5 |
28.5 |
120 |
6 |
3 |
Andrea Bracci |
0 |
5 |
5 |
0 |
5 |
5 |
0 |
5 |
25 |
108 |
4 |
4 |
Elia Mariano |
5 |
5 |
5 |
0 |
5 |
1 |
4 |
- |
25 |
120 |
1 |
5 |
Andrea Paganini |
5 |
5 |
5 |
- |
5 |
0 |
- |
- |
20 |
110 |
1 |
6 |
Dimitri Marotta |
0 |
- |
0 |
0 |
0 |
- |
- |
- |
0 |
85 |
1 |
Poco da dire questa volta sui due mosse (anche se Andrea Bracci riesce a sbagliare il primo!), il tre mosse si rivela uno scoglio troppo duro per tutti, mentre la classifica si decide sugli studi e sulla combinazione che (per una volta!) si rivela veramente difficile da risolvere. Alla fine la differenza fra i primi due la fa l'aiutomatto che Nardone risolve completamente, mentre Falco trova una sola soluzione. Vediamo prima di tutto il matto in tre mosse
Josef Cumpe 1924 |
 |
#3 il bianco muove e matta in tre mosse |
La soluzione è 1. Dg7! che minaccia 2. h3! (con l'idea di 3. Dh6#) e se 2... Axg4 3. hxg4#. Il nero si può difendere con 1. ... Axg4 ma segue 2. h4! con matto alla terza, ma soprattutto con 1... f3! (ricordiamo che para la minaccia dato che su 2. h3? seguirebbe 2...f2+ scacco! e il matto è in quattro mosse). Dopo 1... f3 segue però il bellissimo matto 2. Dh6+ Rxg4 3. Ce3# che è anche molto difficile da vedere.
La combinazione è tratta da una partita di Pëtr Romanovsky contro un omonimo (padre, fratello?).
Pëtr Romanovsky - A. Romanovsky
|
 |
il bianco muove e vince |
Dopo la naturale 1. Dh6! il nero non puà difendersi con 1... Ce6 dato che il bianco vince facilmente con 2. Tc2 o anche 2. Ce7+. Che succede, però, dopo 1... Ch5? La soluzione è un notevole sacrificio di Donna, seguito poi da una mossa tranquilla: 2. Dxh5!! gxh5 3. Tg1+ (Ch6+) Rh8 4. Ch6(Tg1)!! e qui il nero con la Donna in più non può impedire il matto in due con 5. Tg8+ Txg8 6. Cxf7#.
Appuntamento a febbraio e chiudo con la classifica generale alla IV gara, con Falco e Nardone che ormai sembrano fare gara a sè!
|
Nome |
1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
Tot |
Punti |
1 |
Claudio Falco |
8 |
8 |
6 |
6 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
28 |
2 |
Massimo Nardone |
6 |
4 |
8 |
8 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
26 |
3 |
Andrea Bracci |
1 |
6 |
- |
4 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
11 |
4 |
Elia Mariano |
4 |
1 |
4 |
1 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
10 |
5 |
Massimiliano De Santis |
1 |
- |
1 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
2 |
5 |
Dimitri Marotta |
1 |
- |
- |
1 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
2 |
7 |
Andrea Paganini |
- |
- |
- |
1 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
1 |
7 |
Cesare Rutigliano |
1 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
1 |
7 |
Giorgio Foresti |
1 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
1 |
7 |
Giulio Di Falco |
- |
1 |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
- |
1 |
|