Si sono giocati a Kazan (Russia) dal 5 al 25 maggio 2011 i matches ad eliminazione diretta tra gli otto Candidati al Titolo Mondiale: Topalov, Kamsky, Gelfand, Mamedyarov, Kramnik, Radjabov, Aronian, Grischuk.
Il vincitore finale è l'israeliano Boris Gelfand, che incontrerà pertanto il Campione del Mondo in carica e n. 1 al mondo, l'ndiano Viswanathan Anand, nel 2012 in un match di 12 partite con il Titolo in palio.
Per tutti i dettagli dell'evento, oltre che il Sito Ufficiale, i riferimenti sono: The Week In Chess, celebre per la sua tempestività, completezza e precisione e per le partite in PGN, poi ChessBase con i suoi consueti articoli e commenti di alta qualità, ed Europe Echecs (in francese).
La Federazione Russa ha fornito inoltre le riprese video dal vivo in alta risoluzione, che rimangono disponibili per la visione.
Da non perdere inoltre i commenti per ChessBase del n. 1 italiano Fabiano Caruana:
Aronian-Grischuck (1.1) - Topalov-Kamsky (1.2) - Kramnik-Grischuk (2.4)
I matches dei Candidati nei quarti di finale e nelle semifinali consistono in quattro partite a tempo lungo, che diventano sei partite nella finale. Tempo di riflessione: due ore per 40 mosse, poi un'ora per 20 mosse, poi 15 minuti per finire; dalla 61-esima in poi, aggiunta di 30 secondi a mossa. In caso di parità si giocano quattro partite 25'+10", in caso di ulteriore parità fino a cinque mini-matches di due partite 5'+3", se ancora sussiste la parità il match viene deciso da una partita "armageddon" (5 ' al Bianco e 4' al Nero, ed il Bianco deve vincere).
I Candidati si sono qualificati in vario modo secondo il regolamento della FIDE, ma spicca l'assenza del n. 2 al mondo Magnus Carlsen (Norvegia, 2815), che pur essendosi qualificato ha rinunciato a partecipare. Secondo la lista dei Top Players di maggio, i giocatori tra i primi dieci al mondo non presenti tra i Candidati (ovviamente senza contare Anand) sono: Carlsen, Ivanchuk (Ukraina, 2776, n. 5), Karjakin (Russia, 2776, n. 6), Nakamura (USA, 2774, n. 8) e Gashimov (Azerbaijan, 2760, n. 10). I primi quattro citati li vedremo giocare, insieme a Radjabov e Nisipeanu, nel King's Tournament dal 11 al 22 giugno a Medias in Romania. Ivanchuk ancora prima, perché prenderà parte dal 10 al 22 maggio all'Avana al Memorial Capablanca, insieme a Navara, Domínguez, Le Quang Liem, Bruzón e Andreikin.
Le liste Elo di maggio 2011, commentate, le trovate anche su ChessVibes nell'articolo May ratings: few changes at the top. Come è noto le liste vengono aggiornate ufficialmente ogni due mesi, ma è possibile seguire le variazioni "live" dei Candidati (e di tutti i giocatori sopra i 2700)su Live Chess Rating- 2700chess.com (il migliore!).
Kazan è la capitale del Tatarstan e con più di un milione di abitanti una tra le maggiori città della Russia. È un importante centro commerciale, industriale e culturale, e rimane il più importante sito della cultura tatara. Si trova alla confluenza del Volga con il Kazanka, nella Russia europea centrale [dall'articolo su Kazan nella Wikipedia italiana]. L'ora locale di Kazan è due ore avanti rispetto all'ora italiana; i più curiosi possono dare una occhiata alla mappa della città.


"Sulla scacchiera le menzogne e l'ipocrisia non sopravvivono a lungo" (Emanuel Lasker)
|