Accademia Scacchi Milano
Scuola di Scacchi riconosciuta FSI
Presso Circolo Culturale "I Navigli"
Via De Amicis 17 - M2 S. Ambrogio
Tel. 328 7194921
C.F. 97419000159
Sede climatizzata, ampia ed elegante
con bar, ristorante ed auditorium.
Riservata ai Soci

ASM


15:00-00:00 da Lunedì al Sabato
09:30-00:00 Domenica

     La nostra Sede
     Iscriviti all'Accademia
     Organizzazione
     Tutti gli Eventi in Calendario


Calendario Accademia

<< Luglio 2024 >> 
 Lun  Mar  Mer  Gio  Ven  Sab  Dom 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
293031    

Seguiteci

Accademia su FacebookAccademia su TwitterAccademia su Google PlusRSS Accademia
 895 visitatori online
Ultimo aggiornamento del sito:
Domenica 30 Giugno 2024 10:55
Google
Web Accademia

Tattica del giorno

Per gli autori



“I grandi giocatori di scacchi: Da Philidor ad Alekhine vol.I” di Ivano Pollini
Cultura - Letteratura
Scritto da Fiorenza Viani   
Martedì 22 Luglio 2014 19:48

BookCoverImage 1-GG-2014Martedì 22 luglio è uscito su Amazon.it (Amazon.com) l’ultimo libro di scacchi dell’amico e socio Ivano Pollini: “I grandi giocatori di scacchi: Da Philidor ad Alekhine vol.I” edito da Claudio Mori.

 

Il libro descrive l’evoluzione nel gioco degli scacchi dal XV al XX secolo, mostrando come i maestri del passato e i maestri moderni abbiano trattato la battaglia per il dominio del centro, che è considerata l’idea strategica fondamentale. La struttura del gioco, con i suoi elementi di forza, spazio, tempo e posizione, rappresenta i fondamenti degli scacchi che sono costanti nel tempo, assieme ai principi strategici che non cambiano mai. Il gioco moderno, che inizia tra XV e il XVIII secolo con Lucena, Ruy Lopez, Greco e Philidor, viene sviluppato nel XIX secolo attraverso le nuove concezioni di Anderssen, Morphy e Steinitz. Il secolo successivo ha visto l’applicazione dei principi posizionali di Steinitz attraverso l’opera di Lasker, Capablanca, Alekhine e Botvinnik. Il cammino degli scacchi ha poi attraversato la rivoluzione ipermoderna, iniziata da Reti e Nimzowitsch negli anni Venti, per giungere alfine al grande torneo AVRO nel 1938. Il libro ha, in definitiva, la finalità di presentare un excursus storico, piuttosto che il confronto tra i maggiori campioni dell’era moderna.