Accademia Scacchi Milano
Scuola di Scacchi riconosciuta FSI
Presso Circolo Culturale "I Navigli"
Via De Amicis 17 - M2 S. Ambrogio
Tel. 328 7194921
C.F. 97419000159
Sede climatizzata, ampia ed elegante
con bar, ristorante ed auditorium.
Riservata ai Soci

ASM


15:00-00:00 da Lunedì al Sabato
09:30-00:00 Domenica

     La nostra Sede
     Iscriviti all'Accademia
     Organizzazione
     Tutti gli Eventi in Calendario


Calendario Accademia

<< Luglio 2024 >> 
 Lun  Mar  Mer  Gio  Ven  Sab  Dom 
  1  2  3  4  5  6  7
  8  91011121314
15161718192021
22232425262728
293031    

Seguiteci

Accademia su FacebookAccademia su TwitterAccademia su Google PlusRSS Accademia
 381 visitatori online
Ultimo aggiornamento del sito:
Domenica 30 Giugno 2024 10:55
Google
Web Accademia

Tattica del giorno

Per gli autori



Campionati Italiani Giovanili U18 di Salsomaggiore Terme
Giovanile - Resoconti agonistica giovanile
Scritto da Fiorenza Viani   
Domenica 30 Giugno 2024 10:47

Palazzo dei CongressiNon partiamo male. Al termine del primo turno, i ragazzi e le ragazze di Accademia realizzano il 65% dei punti. I risultati (salvo qualche eccezione in negativo) sono in linea con quanto atteso. A Salsomaggiore l’atmosfera è di elettrizzata allegria: la fatica, fisica e mentale, non si fa ancora sentire. Un applauso agli Arbitri (ed al Responsabile del pairing) che sono riusciti ad avviare il torneo alle 15:00 spaccate. E, con 1370 partecipanti, non è davvero uno scherzo. La Lombardia ha portato circa 250 giocatori e giocatrici: bravi e brave. In allegato, l’aggiornamento in formato tabella.

 
Accademia e Star Wars al Museo del Fumetto
Giovanile - Comunicati giovanili
Scritto da Fiorenza Viani   
Venerdì 07 Giugno 2024 10:21

Star Wars Chess smallRicordate la partita a scacchi fra il “brutale” wookie Chewbacca e il “geniale” robottino R2D2 consigliato dal “compassato” androide protocollare C3PO a lasciar vincere lo wookie per evitare possibili conseguenze spiacevoli? Sabato 15 giugno alle 15:30, al Museo del Fumetto di Milano in viale Campania 12, sarà possibile rivivere quella divertente scenetta. E saranno due giovani allievi di Accademia Scacchi Milano, Alessandro Cimino e Lenard Loaiza Laurel a calarsi nei panni dello wookie e del robot sfidandosi sulla scacchiera e vestendo delle magliette tematiche con le effigi dei due giocatori immortali. Non siamo curiosi di vedere come andrà a finire?

Nella foto: Alessandro Cimino Chewbacca sfida Lenard Laurel R2D2.

 
INFINITO. Un enigma tra Scienza e Filosofia
Cultura - Conferenze
Scritto da Giorgio Chinnici   
Venerdì 14 Giugno 2024 13:40

Locandina_Infinito_Biblioteca_Ostinata_MI_NEW.jpgMercoledì 3 luglio ore 18 conferenza per tutti di Giorgio Chinnici alla Biblioteca Ostinata di Milano, in via Osti 6 (tra via Festa del Perdono e corso di Porta Romana).

Da tempo immemorabile ci si è chiesto se il tempo, lo spazio e la materia possano essere infinitamente estesi o infinitamente divisibili. La risposta all'enigma dell'infinito fisico viene però dal potere di astrazione della mente umana. La scoperta che di tipi di infinito ne esistono più di uno, che l'infinito porta con sé dei paradossi inconcepibili diviene, paradossalmente, lo strumento imprescindibile per la comprensione del mondo, intravvedendo gli interminati spazi al di là della siepe.

“L'infinito! Nessun'altra questione ha così profondamente mosso lo spirito dell'uomo; nessun'altra idea ha agito sull'intelletto in maniera così stimolante e fruttuosa; tuttavia il concetto di infinito necessita anche, più di qualunque altro, di essere chiarito.” (David Hilbert - Sull'Infinito, 1925).

 
Torneo serale Tigran Petrosian: Risultati finali
Agonistica - Resoconti agonistica
Scritto da Fiorenza Viani   
Venerdì 14 Giugno 2024 13:02

PetrosianConcluso il Tigran Petrosian serale con 32 giocatori giunti alla meta. Si impone Guido Cantù (1N) imbattuto a 6/6 davanti a Fabio Gallo (2N a 4.5) e ad Oleg Ludovico Montanelli (2N a 4.5). Primo giocatore Under 18 è - in realtà - una giocatrice, Ria Arun (1N), che termina settima a 3.5 e a + 16 Elo. Migliore giocatrice non a podio è Anna Crispino (3N), diciassettesima a 3. Migliore giocatore Over 65 è Paolo Rottondi (1N) 11° a 3.5. La classifica completa è visibile su Vesus.

 
Accademia lancia un Corso tematico in tre Lezioni sul Centro e lo affida all'Istruttore Luigi Ruvolo
Didattica - Corsi
Scritto da Luigi Ruvolo   
Martedì 04 Giugno 2024 10:24

Betina Piotrkowsky Chess Series“I pedoni sono l’anima degli scacchi”. Recita così il famoso detto di Philidor (1726 – 1795), il primo giocatore ad avere intuito l’importanza di queste figure fino ad allora considerate piuttosto degli ostacoli al libero scorrimento dei pezzi sulla posizione dell’avversario. Ma come spesso accade si è dovuto attendere a lungo prima che la sua intuizione trovasse la giusta considerazione e difatti è stato solo con Steinitz (1836 - 1900) che le strutture pedonali sono diventate oggetto di studi rigorosi fino a distinguere tra varie tipologie di centro e a studiare per ognuna di esse i relativi piani a disposizione di entrambi i giocatori. Lo scopo di questo corso che verrà tenuto dall’istruttore Luigi Ruvolo in tre sabati consecutivi (15, 22 e 29 giugno) dalle ore 15.00 alle ore 17.00 è quello di avviare alla familiarizzazione di questo tema strategico attraverso la trattazione di due argomenti:

la rinuncia del centro: qualcosa da non fare mai

il centro statico: caratteristiche e strategie

Conoscere i piani da seguire quando sulla scacchiera si verifica una particolare disposizione dei pedoni centrali permette di affrontare con coerenza e sicurezza la partita anche quando non abbiamo studiato nei dettagli la variante di apertura che ci è stata giocata. Al termine del corso, la cui quota di partecipazione è fissata in euro sessanta (60€), i partecipanti riceveranno via mail dall’istruttore una dispensa da lui preparata che riporterà gli argomenti e le posizioni trattate a lezione per un ripasso casalingo. Vi attendiamo numerosi.

 
Tornei Fischer: Risultati finali
Agonistica - Resoconti agonistica
Scritto da Fiorenza Viani   
Lunedì 27 Maggio 2024 20:00

FischerConcluso il Torneo Robert James Fischer giocato dal 24 al 26 maggio: Torneo A, vince il CN Giulio Beretta (4.5/6) a pari punti con il 1N Roberto di Candia e terzo è il M Andrea Rindone (4/6) che perde lo scontro diretto col vincitore. Migliore giocatore Over 65 è Maurizio Calabrese, migliore giocatore under 16 è Yussef Lorenzo Sertorio (5° a 3.5) e migliore giocatrice è Ria Arun. Torneo B, si impone a punteggio pieno Riccardo Sansottera (5/5) davanti a Davide Pugliese (4.5) con Gabriele Zanello (4) al 3° posto. Miglior giocatore over 65 è Maurizio Rigato, miglior giocatore under 16 è Edo Giacomo Belotti (4° a 4) e migliore giocatrice è Emma Fedeli. Tutti i risultati al link: Robert James Fischer 2024 (vegaresult.com).

 
Corso Avanzato con Mario Lanzani
Didattica - Corsi
Scritto da Fiorenza Viani   
Lunedì 22 Aprile 2024 15:23

il genioSabato 11 maggio dalle ore 17:15 alle ore 19:15, Accademia propone il primo incontro con il corso Avanzato per interessati, appassionati e specialisti di Mario Lanzani sull’utilizzo dei software e dei motori di ricerca per i giocatori di torneo. Per informazioni: 3287194921.

 
Biblioteca Sormani: Corso Base di Scacchi
Didattica - Corsi
Scritto da Fiorenza Viani   
Venerdì 26 Aprile 2024 13:48

SormaniSiamo lieti (e fieri) di annunciare la nascita di una collaborazione fra la prestigiosa Biblioteca Sormani di Corso di Porta Vittoria 6 in Milano e Accademia Scacchi Milano, nelle persone della Dott.ssa Elena Manera (Ufficio Valorizzazione Direzione Cultura/Area Biblioteche/Unità Biblioteca Centrale) ed il nostro Presidente, Dr. Francesco Gervasio. Su cortese invito della Dott.ssa Manera, parte un corso di scacchi rivolto ad adulti e ragazzi al di sopra dei 12 anni di età che si svolge in tre lunedì, 13 – 20 e 27 maggio, alle ore 18:00 presso lo Spazio Sormani Svelata. Docente del corso è Francesco Gervasio. Il corso, di livello base, è rivolto – gratuitamente – agli interessati ed ai curiosi del nostro gioco e si compone di una parte storica con accenni alle origini ed un volo planare fino ai giorni nostri, dominati (ed aiutati) dall’Intelligenza Artificiale. Non mancherà l’insegnamento delle regole e di tutto ciò che consente ad un curioso degli scacchi che nulla o poco conosce di lasciare il corso in grado di giocare una semplice ma corretta partita. Si allega la locandina. Si può visitare anche la pagina ufficiale della Biblioteca Sormani dedicata al Corso Base: 

 

 
San Leo 2024: i Risultati
Agonistica - Resoconti agonistica
Scritto da Fiorenza Viani   
Lunedì 24 Giugno 2024 17:13

LEOIl Maestro Internazionale Artem Gilevych vince (7.5/9) il Torneo Internazionale di San Leo (17 – 23 Giugno, 77 partecipanti) precedendo i Grandi Maestri serbi Stefan Djuric (6.5) e Miroljub Lazic (6.5). Al quarto posto è il CM Samuele Mammi (6.5), al quinto è l’Indiano NR Jaidambareesh (6.5), al sesto è il CN Fasiello Andrea Jonathan (6.5) e al settimo è il Maestro Internazionale Mario Lanzani (6.5) che chiude l’elenco dei premiati in classifica. Migliore under 18 è il CN Simone Carrideo (8° a 6.5). P Naveen Kumar (India) è premiato come 1° giocatore di fascia 1900-2100 (9° a 6.0) e Giona Gabriel Baldo Gentile (1N, 10° a 6.0) come 2° nella stessa fascia. D Adarsh (India) è il 1° giocatore nella fascia 1700-1899 (12° a 6.0) e Stefano Trevisan (1N, 13° a 6.0) è il 2°. Premi di fascia 1500-1699 a G Darshan (India, 17° a 5.5) e a Francesco Scarfiello (3N, 31° a 5.0); premi di fascia per Elo minore di 1500 a Tanvi Trivedi (Singapore, 39a a 4.5) e a Giada Sordi (43a a 4.5). Il premio al miglior giocatore over 65 va al CN Francesco Gervasio (22° a 5.0). Con Italia, India, Malta, Serbia e Singapore, San Leo celebra un Internazionale degno di essere chiamato tale. Non va dimenticato il Torneo Scacchi in Fortezza (14 – 16 Giugno, 18 giocatori) che ha visto il GM Miroljub Lazic 1° (4/5) davanti a al IM indiano Himal Gusain (4) ed al CN Gustavo Luis Licor Padilla (3.5). Le classifiche complete di entrambi i Tornei sono su Vesus. Appuntamento al prossimo anno!

 
SDP salta le prossime due Domeniche
Agonistica - Annunci agonistica
Scritto da Fiorenza Viani   
Giovedì 13 Giugno 2024 10:58

scacchiera di dalìIl Semilampo della Domenica Pomeriggio NON ci sarà nè domenica 16 giugno nè domenica 23 giugno. Complice la trasferta a San Leo che ci sottrae due potenziali arbitri, il Presidente Gervasio ed il Presidente Onorario Ravagnati, dobbiamo rinunciare all’evento tradizionale. Faremo il possibile per riproporlo a luglio.

 
Tempo di Tasse? Pensiamo ad Accademia!
Il Circolo - Iniziative
Scritto da Fiorenza Viani   
Giovedì 30 Marzo 2023 14:33

CinquexMille ASM1Carissimi Soci, l'argomento è ricorrente e fa parte dei nostri doveri sociali: le tasse. Le tasse ci accomunano ma questo non ci consola. Se la manona tesa dello Stato Italiano ci crea angosce e preoccupazioni, possa la manina tesa di Accademia Scacchi Milano suscitare in voi una tenerezza consolante. Ci siamo anche noi: teneteci nei vostri pensieri e permetteteci, con un piccolo #Cinquepermille#, di dare ossigeno alla nostra attività. Nostra di noi tutti. Grazie!

P.S. Per le famiglie che desiderassero ricevere certificazione di avvenuto pagamento della quota associativa e/o di versamento di quote di iscrizione a corsi di scacchi (scolastici e no), mettiamo a disposizione il MODELLO RICEVUTA DETRAIBILE scaricabile in bianco.

 
Tre Tornei serali in arrivo
Agonistica - Annunci agonistica
Scritto da Fiorenza Viani   
Venerdì 07 Giugno 2024 11:32

colorful-chess-jaime-paberzisPer la stagione 2024/2025 Accademia ripropone la terna di tornei serali: Paul Morphy (dal 6 novembre al 18 dicembre 2024), Siegbert Tarrasch (dall’8 gennaio al 12 febbraio 2025) e Tigran Petrosian (dal 7 maggio all’11 giugno 2025). Morphy e Petrosian sono aperti a giocatori con Elo minore di 2200, mentre Tarrasch è riservato a giocatori con Elo minore di 1600. Si allegano i tre bandi distinti.

 
Baldeschi e il 3° Torneo Internazionale Giovanile Città di Vigevano
Giovanile - Resoconti agonistica giovanile
Scritto da Fiorenza Viani   
Lunedì 03 Giugno 2024 10:20

Lorenzo AttardoCome quando, alle 20:57, spaparanzata sul divano davanti alla TV in attesa della puntata de Il Commissario Maigret dopo una intera giornata trascorsa in Accademia a dare una mano al Torneo del Dilettante ed al SDP, arriva un whatsapp che leggo: “Ciao, Fiorenza. Ti scrivo perchè penso che ti potrebbe fare piacere: ho appena vinto il torneo di Vigevano con 6.5/7 e sono passato 2200. Credo, quindi, che dovrei ottenere la categoria di candidato Nazionale FIDE. Ho giocato con tre FM della mia età realizzando 2.5/3. In particolare, ho vinto con un 2270 dopo una lunga battaglia.”…Ma chi lo invia? Niccolò Baldeschi, “il nostro Baldeschi” come mi scrive subito la mamma di Ria. Fare piacere!!!??? Gioia purissima, soddisfazione ed orgoglio immensi per questo ragazzo che dimostra più serietà e più impegno ogni giorno che passa, che organizza tornei e simultanee presso il suo Liceo e presso la Scuola Martin Luther King dove opera come apprendista istruttore e che si dimentica di andare alla premiazione a ritirare il trofeo perché deve letteralmente volare alla stazione ad acchiappare il treno per Milano (ci scusiamo noi dirigenti di Accademia col grande Gianluca Melino). Grazie, Niccolò, anche per le belle parole che hai speso nella lunga telefonata con Walter. Ci fai sentire vivi.

E gli altri? Per citare solo i giocatori con netto guadagno di Elo, abbiamo un Pietro Ballabio in grande spolvero che rientra con grinta e classe ponendosi al 21° posto (151 i giocatori totali) a 5/7 ed un guadagno di +21 ed un vivace Jan Dettori, 28° a 4.5 e + 41. Continua a sorprendere piacevolmente Riccardo Manella che chiude il torneo con + 42 e chiude bene anche Salvatore Piazzese con + 37. Ottimo, Dante Solari con + 53 e bene anche Davide Pugliese con + 32. Fra i piccoli, che hanno tutti ben giocato e ben figurato (nessuno è sceso sotto i due punti!!!), spicca Lorenzo Attardo (2.5) che è primo fra gli Under 8 e di cui pubblichiamo la fotografia alla premiazione gentilmente fornitaci dal papà. I risultati completi sono visibili su Vesus.

 
Rapid Cup e Sussidiario: risultati finali
Agonistica - Resoconti agonistica
Scritto da Alberto Viotti   
Mercoledì 15 Maggio 2024 22:19

Tristano e IsottaAntonio Barlassina ha vinto l'edizione 2024 del Rapid Cup, battendo in finale, dopo gli spareggi, dato che gli incontri diretti erano finiti in parità, Andrea De Lerma, il quale a sua volta ha vinto il Sussidiario, con 4,5 punti su 5, precedendo di mezzo punto nell'ordine Francesco Gervasio e Roberto Daluiso. Complimenti ai vincitori e un ringraziamento a tutti i partecipanti. Allegata la classifica finale..

 
CORSO «RICOMINCIAMO DAL FINALE»
Didattica - Corsi
Scritto da Nicola Mastrorilli   
Mercoledì 20 Settembre 2023 07:45

chess-rook-tom-mc-nemarParte prima: «Il Finale di Torre e Pedone contro Torre» di Nicola Mastrorilli Nicola (istruttore di base FSI SNAQ). A partire da mercoledì 8 Maggio 2024 e per i cinque mercoledì successivi, dalle ore 19:00 alle ore 21:00 sarà proposto in Accademia il primo corso sullo studio dei finali. Ancor più di un corso sarà, auspicabilmente, un “gruppo di studio” aperto a tutti, indipendentemente dalle conoscenze reali o presunte di ciascuno di noi. Scopo principale: impostare e quindi mettere in atto un metodo di studio efficace per la comprensione e la gestione pratica (agonistica) del finale di partita. Indirizzeremo la nostra attenzione al finale fondamentale torre più pedone contro torre. Le nostre guide: i GM Levenfisch, Smyslov, Keres, Korchnoy ed altri grandi esperti. L’argomento non è semplice, ma mi auguro sarà stimolante per tutti. Perciò, facciamoci coraggio e ricordiamo che all’aumentare delle nostre conoscenze aumenterà anche il piacere e la soddisfazione di inoltrarci negli argomenti. Partiremo da zero ed arriveremo dove la Volontà e la Fortuna ci porteranno. Un’ultima precisazione che è importante per chi decidesse di aderire al gruppo di studio: siete tutti consigliati di (direi vivamente obbligati a…) Prendere Appunti. Quindi, per il momento, niente “motori” e software dedicati ma venite con “carta e penna …” come si diceva un tempo. E, naturalmente, grazie.

P.S. Il corso è inserito nel “pacchetto-gratuità” per i Soci che ne abbiano diritto.

 
MCCL: terza Tappa a Casalpusterlengo con Risultati
Giovanile - Resoconti agonistica giovanile
Scritto da Fiorenza Viani   
Giovedì 02 Maggio 2024 06:56

AliceSette squadre domenica 28 Aprile si sfidano nella terza tappa della MCCL, bene organizzata e deliziosamente ospitata alla Pizzeria de La Piazzetta di Casalpusterlengo. Gianluca Raggi, Presidente del Circolo Scacchistico Casalese “Franco Pedrazzini” fa davvero le cose per bene ed il torneo si svolge con regolarità e buon ritmo. L’Arbitro Ravagnati consegna le classifiche con puntualità: la squadra de Il Castelletto (Niccolò Toscano, Samuele Minelli, Leonardo Lisena e Carlotta Sarati) mette in riga tutti con 8 punti squadra sui 10 disponibili. Seconda è Accademia Milano 01 (Matvii Klishchevskyi, Leonardo Laurel, Igor Donetti e Riccardo Negrini) e terza (a pari punti squadra ma con meno punti individuali) è Accademia Rho 03 (Fabio Ruggiero, Simone Canziani, Michele Camerani e Davide Clementi). Le migliori scacchiere, dalla prima alla quarta, sono: Fabio Ruggiero (Accademia Rho), Samuele Minelli (Il Castelletto – miglior giocatore assoluto del torneo), Esala Ranawaka Thantrige (Accademia 02) e Riccardo Negrini (Accademia 01). In allegato: Classifica Squadre, Tabellone Squadre, Classifiche con Scacchiera e Tabellone individuale.

 
«InizioPrec.123Succ.Fine»

Pagina 1 di 3