Giovanile -
Comunicati giovanili
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Lunedì 22 Agosto 2016 10:07 |
Simpaticissima immagine di Marco Ovidi, gentilmente fornitaci dal papà signor Giacomo (a cui rubiamo l'idea per il titolo), che ritrae il nostro giovanissimo socio intento (e concentratissimo) sulla piazza di Montreal (Canada), mentre disputa un partitone alla scacchiera gigante. Ci piacciono queste testimonianze “vacanzieramente scacchistiche” che ci fanno capire come i nostri soci, grandi e/o piccoli, non dimentichino Alfieri, Re, Regine e compagnia bella nemmeno lontani da Milano. Bravo, Marco!
|
Giovanile -
Comunicati giovanili
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Domenica 06 Marzo 2016 17:23 |
La Challenge Italia Giovani, così come fu concepita nel 1996 (nella foto, un torneo Challenge del 1998 a Corsico) da Walter Ravagnati, Gianpietro Pagnoncelli e Valdo Eynard, va in pensione. Chiude i battenti e cede il posto ad una nuova edizione dalle caratteristiche più istituzionali e meno promozionali. Cambia radicalmente la gestione e cambia il responsabile: viene messo in pensione Ravagnati, collaboratore del CRL troppo indipendente e troppo scomodo, e la palla passa a Nicola Pino. La mole di lavoro enorme che Walter ha svolto in 18 (diciotto!!!) anni con passione e dedizione aveva come scopo ultimo la promozione dell'attività giovanile di base, rendendola visibile e dando la possibilità di valutare la crescita individuale di ciascun ragazzo, giorno per giorno.
|
Giovanile -
Comunicati giovanili
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Lunedì 15 Febbraio 2016 20:53 |
Li abbiamo visti arrivare in massa alla simultanea di Luca Moroni Jr e gioire tutti insieme alla prima vittoria contro il campione, quella di Gabriele Natali (classe 2004). Li abbiamo convocati per il Progetto TUSAT perché lo meritavano e li vediamo spesso giocare nei tornei giovanili, a Milano e a Magenta. Sono i ragazzi del gruppo di Rho, guidati ed allenati da Massimiliano Guidi. Massimiliano sta crescendo dei giovani giocatori bene impostati, validi tecnicamente, corretti e molto sportivi. Il segreto? Concretezza, dedizione e simpatia: tre parole magiche che rendono un istruttore un vero leader. Domenica 15 febbraio ha giocato (a malincuore) il Semilampo perché avrebbe preferito seguire i suoi ragazzi impegnati negli altri tornei. Il gruppo di Rho sta crescendo, in numero e in risultati: un inchino a questa bellissima realtà.
|
Giovanile -
Comunicati giovanili
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Mercoledì 30 Dicembre 2015 18:24 |
E' mancato oggi (30 dicembre) Stefano Leopardi. Lascio la parola ad un ex-ragazzino degli scacchi (oggi ventenne) che lo ha conosciuto come Istruttore e che reagì istintivamente e “a caldo” con degli sms a raffica alla notizia che Stefano si era sentito male. “Mi spiace tanto...Leopardi è un ragazzo dolce che non ha mai fatto del male a nessuno. Fammi sapere se migliora.......Anche se a volte lo prendevo un po' in giro, è un animo buono che aiuta i ragazzi e che sa mettersi al loro livello....è un personaggio degli scacchi per tutti i ragazzi a partire dalla generazione di Damia e poi passando per la mia, fino ai più giovani di adesso, di oggi...mi dispiace davvero moltissimo! Spero si rimetta!! E se esiste un dio capirà che uno come lui è degno di essere salvato.” |
Giovanile -
Comunicati giovanili
|
Scritto da Oronzo Mauro
|
Venerdì 11 Dicembre 2015 13:42 |
A dicembre di un anno fa l’inaugurazione dello storico gabinetto di scienze della Scuola Pisacane di Milano, poi ancora l’inaugurazione dell’importante gabinetto di scienze della scuola Locatelli Oriani – le due scuole insieme sono l’Istituto Comprensivo Pisacane e Poerio di Milano. A settembre, la XXXV Conferenze Nazionale degli Storici della Fisica e dell’Astronomia (SISFA – www.sisfa.org) plaude il progetto dei “Musei Scientifici dell’IC Pisacane e Poerio” come modello di riferimento per le scuole. Ora dopo un anno, il 12 dicembre, dalle ore 9.00 alle 12.00, i Musei Scientifici dell’IC Pisacane e Poerio sono aperti a tutti per una visita mozzafiato grazie alle “mini guide scientifiche”. I giovani studenti parlano di Archimede, Ampere, Volta, barometri, macchine elettrostatiche, leve, apparati di Kipp…ed inoltre…portate il vostro cellulare hi tech perché, puntandolo sulle vetrine e in giro e qua e là, sarete immerso in un museo digitale fatto di video, storie e racconti – unico esempio tra tutte le scuole italiane di ogni ordine e grado…Accade in una scuola italiana… una scuola che è didattica, museo, digitale, guardiana dei beni culturali! Sono felice di essere stato il progettista di questa incredibile trasformazione, grazie a dirigenti capaci, docenti pieni di passione e studenti che si lasciano andare al fascino della scienza.
(Nota: la Scuola Pisacane Poerio ha attivato già da parecchi anni corsi di scacchi con Accademia Scacchi Milano sia nella Primaria che nella Secondaria di I grado) |
Giovanile -
Comunicati giovanili
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Martedì 10 Novembre 2015 17:45 |
Compaiono periodicamente trafiletti o paginoni sull’importanza degli scacchi definiti a volte “cibo per la mente”, a volte “zucchero per la mente”. L’amico Mauro Torelli ci segnala (grazie alla figliola, lettrice online di Repubblica) il link ad un articolo de L’Espresso che alleghiamo in pdf mentre la signora Belloni Menconi ci invia una pagina della rivista Vanity Fair che alleghiamo similmente. L’amico Stefano Leopardi ci invia il link ad un blog in cui si commenta la notizia che in Norvegia fra poco gli scacchi saranno diffusi gratuitamente in tutte le scuole primarie. Sul sito della FSI è comparso il trafiletto riguardante il progetto “Scacchi a Scuola” lanciato dalla FSI medesima in collaborazione con CONI e MIUR di cui alleghiamo testo in pdf. Attraverso la piattaforma Junior Arena online ci si prefigge di creare una rete di interconnessione scuole-insegnanti-allievi per la promozione e la diffusione capillare degli scacchi. Il progetto è di reale interesse. Resta solo da verificare che impatto avrà sulle scuole italiane, da sempre oberate dal disbrigo della propria pesante burocrazia interna e spesso poco sensibili a progetti esterni o poco inclini ad ampliare i propri orizzonti formativi.
|
Giovanile -
Comunicati giovanili
|
Scritto da Francesco Gervasio
|
Lunedì 06 Luglio 2015 11:46 |
E’ con grande piacere che esprimo un doveroso ringraziamento a tutti i giovani di Accademia che hanno partecipato a questa ventottesima edizione dei Campionati Italiani Under 16. E’ grazie a loro ed al loro impegno che la nostra Associazione si pone oggi al primo posto nella classifica nazionale tra le Società che promuovono l’attività giovanile. Sabato scorso, in visita al Campionato di Montesilvano, sono rimasto impressionato dalla determinazione dei nostri giovani e giovanissimi, dalla loro voglia di dare il massimo, anche sul finire di una gara lunga e difficile. E così non è mancato il primato che da qualche anno ci sfuggiva. Tutti e trentotto gli Under 16 di Accademia, seppure in maniera diversa, hanno contributo a raggiungere questo importante risultato. Dai più piccini che vi partecipavano per la prima volta e che rappresentano il nostro futuro, ai più esperti, capaci di concorrere per il vertice della classifica. Esprimo un sentito ringraziamento alle famiglie e ai genitori che hanno accompagnato i nostri atleti, al GM Miroljub Lazic che li ha seguiti turno per turno in questa avventura che, sono sicuro, rimarrà un piacevole indelebile ricordo. Ovviamente non posso dimenticare di ringraziare i nostri bravi istruttori che si sono impegnati durante tutto l’anno per la crescita dei nostri giovani. Essi sono: Gianfranco Cerè, Mario Lanzani, Stefano Leopardi, Giorgia Miracola, Roberto Montaruli, Alina Pidgorna, Marco e Walter Ravagnati, Luigi Ruvolo e infine la efficentissima coordinatrice Fiorenza Viani.
A tutti un caro affettuoso Grazie!
Il presidente
Francesco Gervasio
(nella foto: i ragazzi di Accademia Scacchi Milano, sul podio, ricevono tutti insieme il trofeo) |
Giovanile -
Comunicati giovanili
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Venerdì 15 Maggio 2015 19:19 |
L'amico, socio ed istruttore, Rienzo Bugatti, ha promosso, organizzato ed animato, giovedì 14 maggio, "I Tornei di Valduggia" nella scuola in Val Sesia dove ha terminato i suoi corsi di scacchi. Conoscendo l'entusiasmo di Rienzo e la sua sincera passione per l'insegnamento, non avevo dubbi che la manifestazione (tutti bimbi e bimbe giovanissimi) sarebbe stata un successo...anche perchè Rienzo si è appoggiato ad uno staff di tutto rispetto: Roberta Fracassi, Vito Marroccoli e Paolo Parini che hanno arbitrato e distribuito trofei. Ma leggiamo le sue parole: «Ciao Fiorenza, ieri è andato tutto benissimo: tanto divertimento e giornata meravigliosa in tutti i sensi. Roberta, Vito e Paolo hanno contribuito a rendere tutto facile, Bruno Tonello dell'Abbiatense Settimo Milanese Scacchi è stato indispensabile. Roberta ha consegnato le medaglie, il Sindaco ha consegnato le coppe ed era presente anche la Preside venuta da Serravalle Sesia. C'erano diversi genitori.....un trionfo!» Alleghiamo le classifiche e ci complimentiamo con Rienzo e con i suoi sessantasei cuccioli e cucciole degli scacchi che cresceranno.....
|
|
Giovanile -
Comunicati giovanili
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Sabato 14 Maggio 2016 16:37 |
Andrea Sanson e Adriano Mortarino portano sulle scacchiere 126 allievi dell’Istituto Edmondo De Amicis di Marcallo. L’Istituto è fra i primi a livello lombardo ad avere aderito all’iniziativa del Parlamento Europeo “Scacchi a Scuola”. Ai due infaticabili Istruttori (e garbatissimi Arbitri) vanno le congratulazioni di Accademia. In allegato, l’articolo pubblicato per l’occasione sul Giornale di Marcallo. |
Giovanile -
Comunicati giovanili
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Domenica 06 Marzo 2016 17:16 |
Sabato 5 marzo, presso il palazzo del C.O.N.I. di via Piranesi a Milano si è svolta la cerimonia di premiazione della 18° Challenge Italia Giovani. La classifica assoluta vede la vittoria di Giulio Beretta (G, ASM, nella foto al torneo di Roncobello) davanti a Francesco Forti (C, ASM) e a Mattia Capuano (A, ASM). Al 4° posto è Gem Lacambra (P, ASM), al 5° Giulio Maria Simeone (G, ASM), al 6° Emanuele Laico (C, La Mongolfiera), al 7° Stefano Marcuzzo (C, ASM), all'8° Simone Pozzari (P, Il Castelletto), al 9° Paolo Parini (M, ASM) ed al 10° Beatrice Montaruli (AF, ASM). La classifica completa, fino al 1504° (millecinquecentoquattresimo!) giocatore inserito, è visibile al sito della Challenge Italia Giovani (http://www.ravascacchi.com/18challenge_classifica_generale.html).
|
Giovanile -
Comunicati giovanili
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Giovedì 31 Dicembre 2015 15:34 |
Grazie Stefano per tutto quello che mi hai insegnato. Mi è servito molto. Mi mancherai tantissimo e le prossime vittorie le dedicherò a te! Andrea Rindone
Grazie Stefano per tutto l’affetto con cui ci hai accompagnato in questo anno in cui ci siamo conosciuti e per aver creduto sempre tantissimo in Andrea, che cercherà di portare avanti con impegno tutto quello che tu gli hai insegnato. Ti ricorderemo sempre con tanto affetto. Antonella e Franco Rindone
Ho appena saputo, con immenso stupore e dispiacere, di Stefano. Impossibile trovare le parole giuste. Vera lo ha conosciuto bene: era con noi a Montesilvano e non solo...una presenza fissa in Accademia ed ai tornei. L'ho detto a Vera e non poteva crederci. Carola Tania Meyer e Vera De Bellis
Una notizia tristissima...mi spiace veramente tanto. Alberto Viotti
Ho letto ora di Leopardi...ma come può essere successo? Daniele Beretta
Grandissimo dispiacere. Massimiliano Tortarolo Mi dispiace moltissimo. E' una notizia molto triste. Giuseppe Andreoni ...mi dispiace veramente...mi è venuto un magone...era un animo buono come un pezzo di pane! Carmelo Mariano Mi dispiace davvero tanto. Era un amico. Andrea Paganini Abbiamo saputo di Stefano. Tristissima notizia. Gli vorremo sempre bene. Anna Castallo ed Alessandro Cucinotta Mi dispiace davvero. Era una persona buona. Angelo Damia Mi dispiace molto...che dire...gli dedicherò un minuto di raccoglimento domenica, prima del torneo. Aristide Zorzi ...mi dispiace tantissimo...ti ringrazio per avere riportato le mie parole...adesso posso sentirmi un poco utile, almeno per ricordarlo... Luca Rossini Ho saputo da Sergio (Moroni) di Stefano. Un pensiero affettuoso per chi si è sempre dedicato tanto ai nostri bambini. Tiziano Confalonieri
We all are shocked. A very humble and delicate person like him will surely be missed by all. Heartfelt condolences. May his soul rest in peace and his next to kin get strength to face the difficult situation. Meharunkar Family
Sono impietrito...non riesco a crederci. Sapevo che si era sentito male ma mai avrei immeginato un esito fatale. Ci mancherà tantissimo...a tutti noi. Giovanni Simeone
Abbiamo saputo. I bambini sono tristissimi. Lorenza Sianesi
....Stefano....sono ancora incredulo di ciò che è successo...ho dei buoni ricordi di te specialmente al mattino della domenica davanti al portone della Accademia....noi si arrivava sempre verso le 8.00 e talvolta con il freddo fuori in attesa dell'arrivo del Presidente ....che tante volte imprecavamo che lo avremmo sfiduciato....e allora per scaldarci si andava dal Cioccolataio a sbafarci della cioccolata calda meravigliosa...e si parlava del Circolo...delle nostre impressioni...con qualche pettegolezzo..che ci stava perchè serviva a scaldarci...pettegolezzi positivi...che talvolta non sentivo e ti facevo ripetere perchè tu Stefano avevi la delicatezza...diversamente da me...di non gridare...eri buono e gentile...mentre lo penso mi vengono i brividi nel pensare come siamo tutti di passaggio...a volte passaggi anche troppo veloci....amavi gli scacchi...e sapevi fare questo lavoro con tanta passione ed esperienza...ora Stefano...quando al mattino sarò lì davanti al portone in attesa che il Presidente arrivi...avrò momenti belli di meditazione e tristi per confermarmi che non ti vedrò mai più....siamo stati amici di breve periodo,....ma sinceri...Stefano ciao...Gianfranco Cerè
Giulio ed io siamo costernati e tristissimi nell'apprendere oggi la terribile notizia che il caro Stefano non è più con noi. L'amicizia e la gratitudine che gli portavamo erano grandi quanto l'affetto e la stima. Ci mancherà tantissimo. Un piccolo gigante buono per tanti bimbi cui ha regalato l'emozione di imparare un gioco bellissimo e la fiducia di poter competere, migliorare e vincere. Lo ricorderemo col cuore. Marina Marini e Giulio Simeone
We have just opened the Accademia website and my family couldn't really believe that Maestro Stefano Leopardi has just passed away. Indeed, he will be missed by all. Extend our deep sympathy to his bereft family: may they be consoled by the Lord. Rest in peace, Maestro. Lacambra Family
Auguri...ma avremmo preferito avere uno stato d'animo migliore...a volte la vita è proprio dura...Stefania Girolamini
Auguri...in un momento come questo sembrano fuori luogo...Siamo rimasti impietriti dalla notizia...Famiglia De Chiara
Oggi ho saputo di Stefano e volevo dire che vi sono vicina . Ho ripensato ai bei momenti che abbiamo trascorso insieme...un abbraccio...Emanuela e Giovanni Cristofani
Stefano alle volte verso sera mi telefonava per parlarmi di scacchi, scambiare impressioni ed opinioni su quello che insegnava ai suoi ragazzi. In questo sollecitare un confronto c'era tutto il suo rigore nell'assolvere il compito di istruttore, unicamente preoccupato di dare sempre il meglio di sè ai suoi studenti. Mancherà a chiunque lo abbia conosciuto anche solo superficialmente. Altro non resta da dire. Luigi Ruvolo
La vita continua, anche perché Stefano non si era mai fermato. Roberto Montaruli R.I.P. Stefano, amico di lunga data. Te ne vai così all’improvviso, in punta di piedi, sottovoce. Come era nel tuo carattere…ma non per questo ci mancherai meno, anzi. Il tuo amore per gli scacchi e la tua voglia di diffonderli ai giovani erano il tuo biglietto da visita, quello di una persona squisita e sempre gentile con tutti. E così ti ricorderemo, con affetto.Matteo Zoldan Abbiamo appreso la tristissima notizia di Stefano. Sapevamo che era stato male e lo abbiamo pensato nelle nostre preghiere...non è servito, purtroppo...Un velo di tristezza è calato su tutta la famiglia...Siamo veramente dispiaciuti e facciamo le più sentite condoglianze a tutti i suoi parenti ed amici. Famiglia Marcuzzo Ho letto ora sul sito di Accademia di Stefano. Mi spiace tanto: l'ho conosciuto una decina di anni fa in un torneo ed abbiamo gareggiato. Avevamo pattato: un ottimo giocatore. Rienzo Bugatti Oggi abbiamo appreso con sconcerto della prematura scomparsa di Stefano. Pur sapendo come tutti del suo grave stato, si spera e ci si illude sempre, ma purtroppo ci ha messo di fronte alla dura realtà, non è più tra noi. In Scacchistica Milanese lo consideravamo come uno di casa, che amava gli scacchi, a cui si dedicava con passione e tanto impegno. Personalmente lo ricordo in modo particolare tra i giovani che sapeva avvicinare con la sua caratteristica bonomia e semplicità, che toccava il cuore. E creava la passione. Ci mancherà. A voi che gli siete stati più vicini in questi ultimi momenti, chiediamo di estendere il nostro cordoglio alla famiglia. Claudio Noè Grazie, Stefano, per le piccole e grandi cose che hai fatto per i nostri ragazzi. Famiglia Lavorgna Gabriele mi ha detto della prematura scomparsa di Stefano...siamo affranti. Luisella Rangone e Gabriele Corso Ho saputo di Stefano. Mi è dispiaciuto tanto. Deborah Zappa Ciao, Ste. So che questo messaggio è un po' stupido e che probabilmente non lo vedrai mai ma so che in qualche modo ti arriverà. Mancherai moltissimo a tutte le persone che ti hanno conosciuto. Convincerò Fiorenza e Walter a fare il Memorial Leopardi per una persona che ha contribuito moltissimo alla crescita del Circolo e che è stato disposto a fare immensi sacrifici. Spero che tu possa riposare in pace, orgoglioso di essere stato uno dei più bravi maestri di scacchi e allo stesso tempo una bravissima persona ed un grandissimo amico. Francesco Forti Ho saputo, mi dispiace tantissimo, povero Stefano. I ragazzi a cui insegnava erano come dei figli per lui. Giorgio Chinnici Ho appena saputo di Stefano. Volevo semplicemente esprimere il mio e quello di Ludovico più profondo dispiacere. Stefano era un maestro e una persona veramente speciale! Era quello di cui gli scacchi e i ragazzi hanno bisogno. Grazie di tutto Stefano.Igor e Ludovico Dimitri
ÂÂ |
Giovanile -
Comunicati giovanili
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Domenica 13 Dicembre 2015 22:44 |
Sessantotto ragazzi di Accademia hanno preso parte alla simultanea-record del Vice Campione del mondo, Luca Moroni Jr. Patte di: Federico Montaruli, Marta De Chiara e Giovanni Andreatta; vittorie di: Elisabetta Kalinic, Alice Spagnol, Alessandro Soler, Nicolò Bombi e Francesco Stanca. Resiste sei ore e venti (penultimo giocatore): Edoardo Piazzolla e, poco prima di lui, terminano Alessandro Avallone, Francesco Stanca ed Andrea Bisaccia Baietta. Superano le sei ore di gioco anche Lorenzo Corte Rappis, Piero Chobanyan, Valentino Remedi ed Andrea Fossati. Luca ed i suoi sfidanti hanno battuto il record di vittorie in una simultanea (120 scacchiere, 106 vittorie, 5 patte e 9 sconfitte). Ha effettuato le riprese Andrea Paganini ed è stata presente anche la RAI che ha registrato fasi dell’evento con intervista al Campione mentre giocava e mentre trottava i suoi sette chilometri di percorso complessivi, passando da uno sfidante all’altro. Speaker ufficiale della manifestazione: Adolivio Capece, addetto-stampa della FSI; arbitri: Franca Dapiran e Walter Ravagnati. Anfitrione, sponsor, ideatore ed organizzatore: Pinuccio Longo (grande personaggio degli scacchi). E' intervenuto Pietro Barrera, Presidente del CRL. E' stata una grande festa per tutti i ragazzi di Lombardia (Milano, Como, Rho, Magenta, Brescia, Cormano) che la generosità e la disponibilità di Luca ha reso possibile. Notifichiamo che Luca è fresco reduce dal Campionato Italiano assoluto (terminato venerdì 11 dicembre) in cui ha conquistato il quarto posto. Un applauso ad un Campione che domani è atteso a scuola per una normale verifica di matematica e per una normale vita da studente.
|
Giovanile -
Comunicati giovanili
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Lunedì 23 Novembre 2015 20:34 |
Domenica 13 dicembre alle 14:00 a Fiera Milano City (fermata MM5 Tre Torri) Luca Moroni Jr, freschissimo Vice Campione Mondiale Under 16, cercherà di battere il record di sfide in simultanea confrontandosi con centoventi (120!!!) coetanei. Unico requisito per sfidare il Campione: essere nati a partire dal 2000 ed avere categoria 3N o NC. La partecipazione è gratuita e, oltre al piacere di incontrare un grande giocatore nato e cresciuto scacchisticamente in Lombardia, ogni partecipante avrà in dono un set di pezzi regolamentari da torneo, il sacchetto e la scacchiera della sfida autografata dal vivo da Luca. Organizzatore dell'evento è l'amico Giovanni Longo, non nuovo a questi primati scacchistici, che sponsorizzerà l'evento con la sua Società («Longo, un Mondo di Specialità»). Chi desidera sfidare (ed incontrare) il Vice-Campione Mondiale può dare il proprio nominativo a Walter Ravagnati (ravastudio@tiscali.it) o ad Accademia Scacchi Milano (info@accademiascacchimilano.com). In allegato, la comunicazione ufficiale di Ravagnati che contiene maggiori dettagli. Nella foto del gennaio 2010, un giovanissimo Luca che gioca con Daniele Marchini. Vi aspettiamo numerosissimi per entrare nel Guinness dei primati!!!
|
Giovanile -
Comunicati giovanili
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Martedì 27 Ottobre 2015 10:06 |
E’ terminato (24 ottobre – 6 novembre) a Porto Carras (Halkidiki) in Grecia il Campionato Mondiale Under 18 (World Youth & Cadets Chess Championship) per il 2015. Il sito ufficiale è all’URL: http://www.wycc2015.org/# Francesco Rambaldi, Luca Moroni Jr ed Andrea Rindone sono i tre Lombardi che vi hanno preso parte. Diciannove gli Italiani presenti.
All'undicesimo turno giocato, nell'Under 16, Luca Moroni Jr (8.5/11) chiude al secondo posto. Francesco Rambaldi (8/11) chiude al quinto posto. Maria Palma (6.5) è 34° nell'Under 14F, Marco Codenotti (6.5) è 28°, (U18), Francesco Bettalli (6.5) è 54° nell'U12 e Desirée Di Benedetto (7) è 12° nell'U16F; Tea Gueci (5.5) è 35° nell'Under 18F. Andrea Rindone (U8) è 112° a 4.
Si allega Tabella con i risultati turno per turno dei giocatori italiani. |
Giovanile -
Comunicati giovanili
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Domenica 24 Maggio 2015 15:59 |
L'amico Giordano ci avvisa che Giorgio Nordio appare sul giornale Cittadino di Lodi (testata del Lodigiano), con un'interessante intervista. Segnaliamo con grandissimo piacere la notizia ed alleghiamo la pagina del giornale che Giordano ci invia. Bravissimo, Giorgio! |
Giovanile -
Comunicati giovanili
|
Scritto da Fiorenza Viani
|
Martedì 17 Marzo 2015 10:49 |
Apre il cuore leggere sulla prima pagina del sito della Federazione Scacchistica Italiana (http://www.federscacchi.it/) un trafiletto che cito integralmente:
Norma GM per Francesco Rambaldi! [17-03-2015] Grande prova di Francesco Rambaldi in un torneo valido per il Campionato Francese a squadre, dove, con 6.5 su 9 ottiene la sua seconda norma di GM, superando anche la soglia dei 2500 punti! A Francesco i migliori complimenti del Presidente Gianpietro Pagnoncelli e di tutto il Consiglio Federale.
E rafforza il senso di gioia leggere poco sotto il trafiletto:
Norma di Maestro Internazionale per Luca Moroni! [03-03-2015] Ottima prova del giovanissimo Luca Moroni nel Festival International des Jeux svoltosi a Cannes (FRA) dal 22 febbraio al 1° marzo 2015. Luca chiude con 6.5 su 9 e ottiene la sua seconda norma di MI! A Luca i migliori complimenti del Presidente Gianpietro Pagnoncelli e di tutto il Consiglio Federale.
Questi due straordinari giocatori lombardi, dalle carriere singolarmente parallele (sebbene ancora sfalsate di livello per la differenza d’età: nato nel 1999 Francesco, nato nel 2000 Luca), sono quanto di meglio lo scacchismo stia offrendo, a livello giovanile. Fa sorridere parlare di “giovanile” in due atleti che navigano nei mari mondiali ma l’anagrafica parla chiaro: Under 16 sia Francesco sia Luca. Due divi? No, due ragazzi normali con famiglie normali alle spalle. Due ragazzi motivati ma tranquilli e modesti, persino schivi nel loro atteggiamento. Ed è entusiasmante seguire la loro progressione, anno dopo anno. Grazie, Francesco. Grazie, Luca. |
|